STUDIO DOTT. PAOLO ANTONINO MARIA FERRISE
STUDIO DOTT. PAOLO ANTONINO MARIA FERRISE
  • Home
  • Finanza e Credito
    • CHECK-UP credito
    • PLANNING credito
    • MONITORING credito
    • RESEARCH credito
    • Crisi d'impresa
  • Finanza Agevolata
    • Finanza Europa
    • FINANZIA Donna
  • Internazionalizzazione
  • NEWS
    • TV Live UE
    • Studi & Formazione
  • Assistenza online
  • Home
  • Finanza e Credito
    • CHECK-UP credito
    • PLANNING credito
    • MONITORING credito
    • RESEARCH credito
    • Crisi d'impresa
  • Finanza Agevolata
    • Finanza Europa
    • FINANZIA Donna
  • Internazionalizzazione
  • NEWS
    • TV Live UE
    • Studi & Formazione
  • Assistenza online

FINANZA DONNA

pagina dedicata interamente alle agevolazioni per la donna 
Se vuoi che qualcosa venga fatto, chiedi ad una donna.
(Margaret Thatcher)

EUROPA - Women TechEU

8/10/2021

 

Programma Horizon Europe. Invito a presentare proposte per "Women TechEU" (scadenza: 10/11/2021)


Lo scorso 13 luglio la Commissione europea ha pubblicato l’invito a presentare proposte nell’ambito dei programmi European Innovation Ecosystems di Horizon Europe. Il presente bando, denominato “Women TechEU” si rivolge a tutte le donne alla guida delle cosiddette start-up deep tech con l’unico obiettivo di supportarle nella crescita delle loro aziende.
Per poter presentare domanda, le aziende o start-up devono necessariamente avere tra i fondatori o tra i co-fondatori una donna che, al contempo, ricopra un ruolo dirigenziale all’interno dell’azienda. Le start-up che soddisfano tale requisito e che sono state fondate e registrate almeno sei mesi prima della scadenza del bando possono partecipare. Si ricorda che le aziende devono avere sede in uno stato membro o in uno stato associato del programma Orizzonte Europa.
La Commissione Europea ha messo a disposizione circa 3,75 milioni di euro che dovrebbero consentire il finanziamento di circa 50 progetti.
Ognuna delle start-up vincenti potrà beneficiare di:
  • un sostegno finanziario di 75.000 euro
  • Un servizio di tutoraggio fornito dagli EIC Business Accelerator Services (BAS), nell’ambito del nuovo Women Leadership Programme, che comprende attività dedicate di networking
  • La partecipazione ad attività organizzate da InvestEU ed Enterprise Europe Network.
La scadenza del bando è fissata alle ore 17:00 del 10 novembre 2021. 

​
RICHIEDI ASSISTENZA

Fondo impresa donna: come funzionano gli incentivi per l'imprenditoria femminile previsti dal PNRR

6/10/2021

 
Il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, ha firmato il decreto interministeriale che attiva il Fondo Impresa Donna per rafforzare gli investimenti e i servizi a sostegno dell’imprenditorialità femminile.
Gli incentivi per l'imprenditoria femminile nella Legge di Bilancio 2021
L’obiettivo del Fondo impresa donna è quello di incentivare la partecipazione femminile al mondo delle imprese, supportando le competenze e la creatività per l’avvio di nuove attività imprenditoriali e la realizzazione di progetti innovativi, attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati.
La misura è istituita con un finanziamento iniziale di 40 milioni di euro, ai quali si aggiungeranno le risorse Piano nazionale di ripresa e resilienza, pari a 400 milioni, destinate all’imprenditoria femminile. Il progetto, in particolare, costituisce un intervento cardine inserito tra le linee di intervento del ministero dello Sviluppo economico nel PNRR nell’ambito della missione "Inclusione e coesione".
Il decreto interministeriale, firmato anche dal ministro dell’Economia e delle finanze e dal ministro per le Pari opportunità e la famiglia, sarà quindi inviato alla Corte dei Conti per la registrazione.

Next Generation EU, le donne al centro della ripartenza

Come funziona il Fondo impresa donna
In base alle anticipazioni di stampa, la bozza del decreto si svilupperebbe su tre assi. I primi due, nascita e consolidamento delle imprese femminili, avrebbero a disposizione 32,5 milioni; mentre il terzo, dedicato diffusione della cultura imprenditoriale e formazione, dovrebbe poter contare su 6,2 milioni. A questi si aggiungerebbero anche 1,3 milioni destinati alla gestione della misura affidata a Invitalia. 

Gli aiuti dovrebbero rivolgersi a quattro categorie di beneficiari:
cooperative e società di persone con ameno il 60% di donne socie;
società di capitale con quote e componenti del cda per almeno due terzi di donne;
imprese individuali la cui titolare è una donna;
lavoratrici autonome.
Sarebbero ammesse attività nei settori dell’industria, dell’artigianato, della trasformazione dei prodotti agricoli, dei servizi, del commercio e del turismo con programmi di investimento da realizzare entro due anni il cui tetto di spese ammissibili è fissato a:

250mila euro per le nuove imprese;
400mila per quelle già esistenti. 
Quando fare domande di contributo
Con un successivo provvedimento del MISE verrà fissara la data di partenza delle domande, che andranno presentate online attraverso la piattaforma di Invitalia e poi valutate secondo l’ordine di presentazione con un esame di merito. Quest'ultimo andrà a considerare i vari criteri, dal progetto imprenditoriale alle potenzialità del mercato di riferimento, con una premialità assegnata alle iniziative ad alta tecnologia.

Parità di genere, le politiche europee e gli obiettivi nel Recovery Plan italiano

benvenuta FINANZA DONNA

3/10/2021

 
Siamo orgogliosi di mettere in rete la prima pagina dedicata interamente alle agevolazioni per le donne. 
Da oggi sei informata su tutte le novità agevolative per le donne .
    Foto
    Dal 1991 al servizio delle idee

    Archivi

    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.