STUDIO DOTT. PAOLO ANTONINO MARIA FERRISE
STUDIO DOTT. PAOLO ANTONINO MARIA FERRISE
  • Home
  • Finanza e Credito
    • CHECK-UP credito
    • PLANNING credito
    • MONITORING credito
    • RESEARCH credito >
      • Credito veloce PMI
      • Credito Factor
      • Credito start up
      • Microcredito
  • Finanza Agevolata
    • Resto al sud
  • Internazionalizzazione
  • NEWS
    • Social Media
    • Archivio
  • Assistenza online
  • Home
  • Finanza e Credito
    • CHECK-UP credito
    • PLANNING credito
    • MONITORING credito
    • RESEARCH credito >
      • Credito veloce PMI
      • Credito Factor
      • Credito start up
      • Microcredito
  • Finanza Agevolata
    • Resto al sud
  • Internazionalizzazione
  • NEWS
    • Social Media
    • Archivio
  • Assistenza online

news 

tutte le novità sulle call europee, sui bandi nazionali e regionali , sui finanziamenti

Fondo Nazionale per l'efficienza energetica. Finanziamento a tasso agevolato e garanzia per interventi di efficienza energetica.

29/11/2018

 
Foto
Area Geografica: Italia Scadenza: PROSSIMA APERTURA | In fase di attivazione Beneficiari: Ente pubblico, PMI, Grande Impresa, Micro Impresa Settore: Agricoltura, Artigianato, Commercio, Pubblico, Industria, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare Spese finanziate: Attrezzature e macchinari, Opere edili e impianti, Risparmio energetico/Fonti rinnovabili, Consulenze/Servizi Agevolazione: Finanziamento a tasso agevolato, Garanzia Dotazione Finanziaria: € 150.000.000
Foto
RICHIEDI BANDO, INFORMAZIONI O ASSISTENZA
Foto
Il Fondo è finalizzato a favorire il raggiungimento degli obiettivi nazionali di efficienza energetica. Soggetti beneficiari Le agevolazioni possono essere concesse: - alle imprese di tutti i settori, in forma singola o in forma aggregata o associata; - alle Pubbliche amministrazioni, in forma singola o in forma aggregata o associata. Tipologia di interventi ammissibili Le agevolazioni previste per le Imprese: miglioramento dell’efficienza energetica dei processi e dei servizi, ivi inclusi gli edifici in cui viene esercitata l’attività economica; installazione o potenziamento di reti o impianti per il teleriscaldamento e per il teleraffrescamento efficienti; miglioramento dell’efficienza energetica dei servizi e/o delle infrastrutture pubbliche, compresa l’illuminazione pubblica; miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici destinati ad uso residenziale, con particolare riguardo all’edilizia popolare; miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici di proprietà della Pubblica amministrazione. Le agevolazioni per la Pubblica Amministrazione: miglioramento dell’efficienza energetica dei servizi e/o delle infrastrutture pubbliche, compresa l’illuminazione pubblica; miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici di proprietà della Pubblica Amministrazione; miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici destinati ad uso residenziale, con particolare riguardo all’edilizia popolare. Tipologia di spesa ammissibile a) consulenze connesse al progetto di investimento con riferimento in particolare alle spese per progettazioni ingegneristiche relative alle strutture dei fabbricati e degli impianti, direzione lavori, collaudi di legge, progettazione e implementazione di sistemi di gestione energetica, studi di fattibilità nonché la predisposizione dell’attestato di prestazione energetica degli edifici e della diagnosi energetica degli edifici pubblici, nella misura massima complessiva del 10 per cento del totale dei costi ammissibili; b) le apparecchiature, gli impianti nonché macchinari e attrezzature varie (inclusi i sistemi di telegestione, telecontrollo e monitoraggio per la raccolta dei dati riguardanti i risparmi conseguiti) comprensivi delle forniture di materiali e dei componenti previsti per la realizzazione dell’intervento; c) interventi sull’involucro edilizio (opaco e trasparente) comprensivi di opere murarie e assimilate, ivi inclusi i costi per gli interventi di mitigazione del rischio sismico, qualora riguardanti elementi edilizi interessati dagli interventi di efficientamento energetico; d) infrastrutture specifiche (comprese le opere civili, i supporti, le linee di adduzione dell’acqua, dell’energia elettrica - comprensivo dell’allacciamento alla rete - del gas e/o del combustibile biomassa necessari per il funzionamento dell’impianto, nonché i sistemi di misura dei vari parametri di funzionamento dell’impianto). Entità e forma dell'agevolazione Forma dell'agevolazione per Imprese: Per gli interventi sono concesse alle imprese le seguenti agevolazioni: a) garanzia su singole operazioni di finanziamento; b) finanziamento agevolato per gli investimenti, di importo non superiore al 70% dei costi agevolabili, a un tasso fisso pari a 0,25%. Forma dell'agevolazione per la Pubblica Amministrazione: Le agevolazioni per gli interventi di cui al presente Capo, sono concesse alle Pubbliche amministrazioni sotto forma di finanziamento agevolato per gli investimenti, a un tasso fisso pari a 0,25%. I finanziamenti agevolati sono concessi da un minimo di euro 150.000,00 e ad un massimo di euro 2.000.000,00. Per l’avvio della fase operativa, il Fondo potrà contare su 150 milioni di euro.

Piemonte: POR FESR 2014/2020. Misura Azione IV.4c.1.3. Contributo a fondo perduto fino al 80% per interventi di efficientamento energetico delle reti di illuminazione pubblica.

29/11/2018

 
Foto
AREA GEOGRAFICA Piemonte SETTORI DI ATTIVITÀ Pubblico BENEFICIARI Ente pubblico SPESE FINANZIATE Risparmio energetico/Fonti rinnovabili, Opere edili e impianti, Attrezzature e macchinari BANDO APERTO Scadenza il 29/05/2019
Foto
RICHIEDI BANDO , INFORMAZIONI O ASSISTENZA
Foto
Il presente Bando è finalizzato a promuovere interventi di efficientamento energetico delle reti di illuminazione pubblica per consentire una significativa riduzione dei consumi e quindi la diminuzione dei costi energetici sostenuti dagli Enti locali, nonché interventi volti a fornire ulteriori servizi agli utenti ed in grado di aumentare la conoscenza da parte delle amministrazioni dei propri territori su particolari ambiti quali ad esempio gestione del traffico, sicurezza urbana e monitoraggio ambientale. Soggetti beneficiari Comuni piemontesi ad eccezione dei Comuni Capoluogo di Provincia di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbania, Vercelli e del Comune di Torino. Le Unioni di Comuni della Regione Piemonte. Tipologia di spese ammissibili Il Bando prevede l’agevolazione di interventi di riqualificazione di impianti di illuminazione pubblica esistenti attraverso due linee di intervento: Linea A -Interventi di riqualificazione energetica: - sostituzione di sorgenti luminose con sorgenti più efficienti; - sostituzione di apparecchi di illuminazione esistenti con apparecchi più efficienti o di singoli componenti degli stessi; - retrofitting a led di impianti esistenti; - installazione di regolatori di flusso e/o stabilizzatori di tensione conformi alla normativa tecnica vigente; - installazione di sistemi di telecontrollo, telecomando o telegestione; - ulteriori opere connesse al miglioramento dell’efficienza energetica dell’impianto, quali ad es. sostituzione dei pali/supporti, adeguamento delle potenze impegnate per singolo armadio alle potenze effettivamente assorbite dalle lampade, installazione di accessori e componenti più efficienti sulle linee di alimentazione. Linea B -Servizi tecnologici integrati La linea comprende interventi di ottimizzazione dell’utilizzo dell’infrastruttura dell’impianto di illuminazione pubblica per l’erogazione all’Amministrazione e/o alla cittadinanza di “servizi orientati alle smart cities" aventi finalità pubblica quali l’installazione di: -sistemi per il controllo del traffico e/o per la videosorveglianza, limitatamente alle strutture e agli edifici pubblici; - sistemi per il monitoraggio delle condizioni meteorologiche o dell’inquinamento atmosferico; - sistemi di smart parking, per l’ottimizzazione dell’utilizzo di parcheggi pubblici; - pannelli informativi elettronici per l’informazione ai cittadini e la promozione turistica; - sistemi finalizzati alla messa a disposizione di servizi di connessione gratuita wi-fi. Sono considerate spese ammissibili le seguenti voci di spesa, purché strettamente riferibili agli interventi di riqualificazione energetica e tecnologica degli impianti di illuminazione pubblica oggetto di richiesta di agevolazione: a) opere necessarie alla realizzazione degli interventi di cui alla Linea A, comprensive dei relativi oneri per la sicurezza; b) opere necessarie alla realizzazione degli interventi di cui alla Linea B, se previsti, comprensive dei relativi oneri per la sicurezza; c) “opere accessorie e strettamente connesse” alla realizzazione degli interventi di cui alle Linee A e B, come definite al par. 2.3, comprensive dei relativi oneri per la sicurezza; d) spese tecniche di progettazione, direzione lavori e collaudo/certificato di regolare esecuzione, etc. …; e) cartellonistica per la pubblicizzazione dell’agevolazione nel limite massimo di € 500 per perimetro di intervento, I.V.A. inclusa. Entità dell'agevolazione Il progetto è ammesso se, sulla base della domanda presentata e a seguito dell’istruttoria, risultano costi ammissibili (di cui al par. 2.5) almeno pari alle seguenti soglie minime, a pena di esclusione della domanda: - 50.000 Euro per le Unioni di Comuni e i raggruppamenti temporanei che raggiungano una popolazione complessiva fino a 5.000 abitanti, nonché per i Comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti che presentano domanda singolarmente; - 100.000 Euro per le Unioni di Comuni e i raggruppamenti temporanei che raggiungano una popolazione complessiva superiore a 5.000 abitanti, nonché per i Comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti che presentano domanda singolarmente. L’agevolazione concessa è pari all’80% delle spese ammissibili. L’agevolazione massima erogabile è pari a € 400.000, anche nel caso di progetti aventi costi ammissibili di valore superiore a €500.000. Il cofinanziamento da parte del beneficiario non potrà, pertanto, essere inferiore al 20% dei costi ammissibili. Scadenza Le domande di agevolazione potranno essere presentate fino alle ore 12:00 del 29 maggio 2019.

HORIZON 2020. European Joint Programme. Contributo a fondo perduto fino al 50% per la ricerca sul suolo.

28/11/2018

 
Foto
AREA GEOGRAFICA Italia/UE SETTORI DI ATTIVITÀ Pubblico, Servizi/No Profit BENEFICIARI Associazioni/Onlus/Consorzi, Ente pubblico SPESE FINANZIATE Innovazione Ricerca e Sviluppo BANDO APERTO Scadenza il 23/1/2019
Foto
Il programma europeo promuove la ricerca sul suolo con particolare attenzione alla gestione del suolo agricolo e al suo contributo alla mitigazione e all'adattamento ai cambiamenti climatici. L'obiettivo è costruire un quadro sostenibile per una comunità integrata di gruppi di ricerca che lavorano su aspetti correlati della gestione del suolo agricolo. Le attività dovrebbere mettere in luce come la gestione dei suoli agricoli può ridurre il degrado di terreni e suolo (in particolare l'erosione del suolo e la perdita di materia organica), preservare e aumentare la fertilità dei suoli e come i processi relativi al contenuto organico e alla capacitàè di ritenzione idrica possono supportare la mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. Il programma valuterà e promuoverà l'implementazione di nuove tecnologie per la gestione del suolo e il sequestro del carbonio. L'obiettivo è anche di cercare sinergie tra i diversi approcci utilizzati in Europa per la contabilizzazione ambientale delle emissioni di carbonio così da migliorare gli inventari, le misurazioni, le attvità di reporting e contabilità a diverse scale. Soggetti beneficiari Possono beneficiare del sostegno gli Stati Membri dell'Unione Europea, gli Stati vicini, le Associazione di Stati e le Organizzazioni Internazionali. Il numero minimo di partecipanti è di cinque entità legali indipendenti di diversi Stati membri o paesi associati. Le entità partecipanti sono finanziatori di ricerca o organizzazioni di ricerca governative che partecipano sulla base dei loro finanziamenti istituzionali. La loro partecipazione deve essere affidata al "proprietario" del programma, alle autorità nazionali / regionali responsabili. Oltre alle condizioni minime, altre entità giuridiche possono partecipare se giustificate dalla natura dell'azione, in particolare entità create per coordinare o integrare gli sforzi di ricerca transnazionale, raggruppando i finanziamenti da fonti nazionali e private. Tipologia di spese ammissibili Sono oggetto di finanziamento le spese con le seguenti finalità: - promuovere la comprensione della gestione del suolo e la sua influenza sulla mitigazione e l'adattamento al clima, la produzione agricola sostenibile e l'ambiente; - comprendere come il sequestro del carbonio nel suolo può contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici a livello regionale, compresa la contabilizzazione del carbonio; - rafforzare le capacità e la cooperazione scientifica in tutta Europa, compresa la formazione di giovani scienziati del suolo; - Sostenere l'informazione europea armonizzata sul suolo, anche per le relazioni internazionali; - promuovere l'adozione di pratiche di gestione del suolo che favoriscano l'adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici; - sviluppare pratiche di fertilizzazione specifiche per regione considerando il suolo locale, l'acqua e le condizioni pedo-climatiche; Entità e forma dell'agevolazione Il sostegno è concesso in conto capitale fino al 50% dei costi totali ammissibili. Scadenza Le domande di sostegno devono essere presentate entro il 23 gennaio 2019.

CCIAA di Ferrara. Bando Voucher Digitali

28/11/2018

 
Foto
CCIAA di Ferrara. Bando Voucher Digitali I4.0 Anno 2018. Contributo a fondo perduto fino al 70% per promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale. AREA GEOGRAFICA Emilia Romagna SETTORI DI ATTIVITÀ Agroindustria/Agroalimentare, Artigianato, Commercio, Cultura, Industria, Servizi/No Profit, Turismo BENEFICIARI PMI SPESE FINANZIATE Innovazione Ricerca e Sviluppo, Consulenze/Servizi BANDO APERTO Scadenza il 28/2/2019
Foto
La Camera di Commercio di Ferrara ha approvato il progetto “Punto Impresa Digitale” (PID), al fine di promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle micro, piccole e medie imprese (da ora in avanti MPMI), di tutti i settori economici attraverso: - la diffusione della “cultura digitale” tra le MPMI della circoscrizione territoriale camerale; - l’innalzamento della consapevolezza delle imprese sulle soluzioni possibili offerte dal digitale e sui loro benefici; - il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione in ottica Impresa 4.0 1 implementate dalle aziende del territorio in parallelo con i servizi offerti dai PID. Soggetti beneficiari Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente Bando le micro, le piccole e le medie imprese di tutti i settori economici, aventi sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Ferrara e in regola con gli obblighi contributivi (DURC) e con il pagamento del diritto annuale. Tipologia di spese ammissibili Con il Bando, si intende finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher) le seguenti misure di innovazione tecnologica I4.0: − Misura A – Progetti indirizzati all’introduzione delle tecnologie di cui al comma 3 del presente articolo, i cui obiettivi e modalità realizzative siano condivisi da più imprese, presentati secondo quanto specificato nella parte generale del presente Bando e nella “Scheda 1 – Misura A”; − Misura B – Domande di contributo finalizzate all’introduzione delle tecnologie di cui al comma 3 del presente articolo, presentate da singole imprese secondo quanto specificato nella parte generale del presente Bando e nella “Scheda 2 – Misura B”. Gli ambiti tecnologici di innovazione digitale I4.0 ricompresi nel presente Bando sono: Elenco 1: - soluzioni per la manifattura avanzata; - manifattura additiva;  - soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa del e nell’ambiente reale (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D)  - simulazione;  - integrazione verticale e orizzontale;  - Industrial Internet e IoT  cloud  cybersicurezza e business continuity; - Big data e analytics;  -Soluzioni tecnologiche digitali di filiera finalizzate all’ottimizzazione della gestione della supply chain e della gestione delle relazioni con i diversi attori (es. sistemi che abilitano soluzioni di Drop Shipping, di “azzeramento di magazzino” e di “just in time”); - Software, piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio (comunicazione intra-impresa, impresa-campo con integrazione telematica dei dispositivi on-field e dei dispositivi mobili, rilevazione telematica di prestazioni e guasti dei dispositivi on-field; incluse attività connesse a sistemi informativi e gestionali - ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, etc.- e progettazione ed utilizzo di tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc). Elenco 2: utilizzo di altre tecnologie digitali propedeutiche o complementari a quelle previste al precedente Elenco 1, limitatamente ai servizi di consulenza:  - sistemi di e-commerce; -sistemi di pagamento mobile e/o via Internet e fatturazione elettronica;  -sistemi EDI, electronic data interchange;  -geolocalizzazione;  -tecnologie per l’in-store customer experience; -system integration applicata all’automazione dei processi. Entità e forma dell'agevolazione - Misura A - fino a € 10.000 nella misura del 70% dell’importo complessivo delle spese ammesse ed effettivamente sostenute; - Misura B - fino a € 6.000,00 nella misura del 50% dell’importo complessivo delle spese ammesse ed effettivamente sostenute; Per entrambe le Misure l’investimento minimo richiesto è di € 2.000. Scadenza Le domande di sostegno devono essere presentate entro il 28 febbraio 2019.

Contributo a fondo perduto e finanziamento a tasso agevolato in favore dei progetti di ricerca e sviluppo nell'ambito delle aree tecnologiche Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze della vita

27/11/2018

 
Foto
AREA GEOGRAFICA Italia SETTORI DI ATTIVITÀ Servizi/No Profit, Industria, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare, Agricoltura BENEFICIARI Micro Impresa, Grande Impresa, PMI SPESE FINANZIATE Consulenze/Servizi, Innovazione Ricerca e Sviluppo, Attrezzature e macchinari BANDO APERTO Fino ad esaurimento fondi
Foto
Al fine di dare attuazione alla Strategia nazionale di specializzazione intelligente e di sostenere la valorizzazione economica dell’innovazione sull’intero territorio nazionale attraverso la sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative di alto profilo, il bando disciplina le procedure per la concessione ed erogazione delle agevolazioni in favore di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nei settori applicativi della Strategia nazionale di specializzazione intelligente relativi a “Fabbrica intelligente”, “Agrifood” e “Scienze della vita”. Soggetti beneficiari Possono beneficiare delle agevolazioni i seguenti soggetti: - le imprese che esercitano un'attività industriale diretta alla produzione di beni o di servizi, ivi comrpese le imprese artigiane di produzione di beni; - le imprese che esercitano un'attività di trasporto per terra, o per acqua o per aria; - le imprese agro-industriali che svolgono prevalentemente attività industriale; - le imprese che svolgono prevalentemente attività ausliare in favore delle imprese indicate nei punti precendenti. - i Centri di ricerca. I soggetti sopra indicati possono presentare progetti anche congiuntamente tra loro fino ad un massimo di cinque soggetti co-proponenti. In tale ultimo caso possono beneficiare delle agevolazioni anche gli Organismi di ricerca e, limitatamente ai progetti afferenti al settore applicativo “Agrifood”, anche le imprese agricole. Tipologia di progetti ammissibili I progetti ammissibili alle agevolazioni devono prevedere la realizzazione di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, strettamente connesse tra di loro in relazione all’obiettivo previsto dal progetto, finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali. Tipologia di spesa ammissibile Le spese e i costi ammissibili devono essere sostenuti direttamente dal soggetto beneficiario e pagati dallo stesso e sono quelli relativi a: a) il personale dipendente del soggetto proponente o in rapporto di collaborazione o di somministrazione lavoro ovvero titolare di specifico assegno di ricerca, limitatamente a tecnici, ricercatori ed altro personale ausiliario, nella misura in cui sono impiegati nelle attività di ricerca e di sviluppo oggetto del progetto; b) gli strumenti e le attrezzature di nuova fabbricazione, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca e sviluppo; c) i servizi di consulenza e gli altri servizi utilizzati per l’attività del progetto di ricerca e sviluppo, inclusa l’acquisizione o l’ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how tramite una transazione effettuata alle normali condizioni di mercato; d) le spese generali calcolate su base forfettaria nella misura del venticinque per cento dei costi diretti ammissibili del progetto; e) i materiali utilizzati per lo svolgimento del progetto. Entità e forma dell'agevolazione All'intervento sono assegnate risorse pari a 562.700.000,00: euro 225.087.200,00 per il settore operativo “Fabbrica intelligente”; euro 225.087.200,00 per il settore operativo “Agrifood”; euro 112.543.600,00 per il settore operativo “Scienze della vita”. L’intervento agevolativo verrà attuato secondo due differenti procedure: valutativa a sportello per i progetti con costi ammissibili compresi tra € 800.000,00 e € 5.000.000,00 valutativa negoziale, prevista per gli Accordi per l’innovazione per i progetti con costi ammissibili compresi tra € 5.000.000,00 e € 40.000.000,00. Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo diretto alla spesa, eventualmente integrato dal finanziamento agevolato. Il finanziamento agevolato non è assistito da forme di garanzia ed ha una durata compresa tra uno e otto anni, oltre un periodo di preammortamento fino all’ultimazione del progetto e, comunque, nel limite massimo di tre anni decorrenti dalla data del decreto di concessione. Il tasso agevolato di finanziamento è pari al venti per cento del tasso di riferimento, vigente alla data di concessione delle agevolazioni, fissato sulla base di quello stabilito dalla Commissione europea. Scadenza Con Decreto direttoriale del 27/09/2018 sono stati stabiliti i termini per la presentazione delle proposte progettuali: dal 27 novembre 2018 le imprese potranno presentare, anche in forma congiunta, le proposte progettuali per la parte relativa alla procedura valutativa negoziale relativi la realizzazione di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale d’importo superiore a 5 milioni di euro e fino a 40 milioni. Con successivo decreto saranno indicati i termini per la procedura a sportello, riservata ai progetti di ricerca e sviluppo di minori dimensioni da realizzare nelle Regioni meno sviluppate e in transizione.

BANDI APERTI

23/11/2018

 
Foto
RICERCA IL BANDO DI TUO INTERESSE
158 bandi turismo
102 cultura
153 agroalimentare
233 artigianato
351 servizi e non profit
210 commercio
152 agricoltura 

Regione Piemonte : POR FESR 2014/2020. Azione III.3b.4.1. Finanziamento a tasso agevolato e contributo a fondo perduto per empowerment internazionale delle PMI.

23/11/2018

 
Foto
AREA GEOGRAFICA Piemonte SETTORI DI ATTIVITÀ Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Agroindustria/Agroalimentare BENEFICIARI PMI SPESE FINANZIATE Promozione/Export, Consulenze/Servizi PROSSIMA APERTURA In fase di attivazione
Foto
La Regione Piemonte promuove politiche di internazionalizzazione del sistema economico, con azioni di stimolo e di incoraggiamento del sistema stesso delle singole PMI ad andare incontro alla domanda estera di prodotti e servizi al fine di rafforzare sempre più il ruolo dell’export come componente trainante dell’economia piemontese. A questo scopo sono state attivare due misure tra loro complementari:a) la prima denominata “Strumento finanziario a sostegno dell’internazionalizzazione delle PMI piemontesi” riguardante uno strumento finanziario finalizzato a supportare le spese e gli investimenti rivolti a migliorare in modo strutturale e duraturo il livello di internazionalizzazione delle imprese piemontesi mediante l’erogazione di un finanziamento a tasso zero; b) la seconda denominata “Contributo a fondo perduto a sostegno dell’internazionalizzazione delle PMI piemontesi” rivolta a concedere una premialità commisurata all’incremento occupazionale permanente realizzato mediante i progetti finanziati con la precedente Misura, mediante un contributo a fondo perduto. Soggetti beneficiari Per l'Azione a) Possono beneficiare del sostegno le PMI con almeno una sede operativa in Piemonte. Per l'Azione b) Possono beneficiare del sostegno le PMI con almeno una sede operativa in Piemonte e che siano state finanziate con la Misura “Strumento finanziario a sostegno dell’internazionalizzazione delle PMI piemontesi”. Tipologia di spese ammissibili Per l'Azione a) "Progetti di promozione dell'export destinati a imprese e loro forme aggregate individuate su base territoriale o settoriale" sono ammissibili i progetti di investimento destinati ad avviare, qualificare e consolidare la presenza delle imprese piemontesi sui mercati internazionali. In particolare, sono finanziabili le iniziative che permettano all’impresa di proporsi sui mercati esteri con un offerta ed una presenza più competitiva, di conferire maggior valore aggiunto ai prodotti e servizi proposti, di strutturarsi ed acquisire esperienza sui mercati esteri. Per l'Azione b) Creazione di nuova occupazione in Piemonte, a condizione che sia riferita ad investimenti: ? già ammessi alla Misura “Strumento finanziario a sostegno dell’internazionalizzazione delle PMI piemontesi”; ? coerenti con la Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione Piemonte. Entità e forma dell'agevolazione Per l'Azione a) Linea A (Dotazione finanziaria €7.000.000): finanziamento agevolato pari al 100% della spesa ammissibile, fino al 70% erogato con fondi regionali, e 30% con finanziamento bancario a tassi di mercato. Importo minimo progettuale: € 50.000; Importo minimo di intervento del fondo a tasso zero: € 35.000; Importo massimo di intervento del fondo a tasso zero: € 700.000. Per l'Azione b) Linea B (Dotazione finanziaria €2.000.000): contributo a fondo perduto fino a 15.000,00 euro per nuovo addetto, fino a un massimo di 150.000 euro complessivi, e per un importo non superiore al 50% dell’importo del progetto ammesso sulla Linea A.

Contributo a fondo perduto fino al 70% per sostenere la digitalizzazione in agricoltura.

22/11/2018

 
Foto
Area Geografica: Italia/UE Scadenza: BANDO APERTO | Scadenza il 23/01/2019 Beneficiari: Associazioni/Onlus/Consorzi, Ente pubblico, PMI, Grande Impresa Settore: Servizi/No Profit, Pubblico, Industria Spese finanziate: Consulenze/Servizi, Innovazione Ricerca e Sviluppo Agevolazione: Contributo a fondo perduto Dotazione Finanziaria: € 10.000.000
Foto
E' stato pubblicato un invito a presentare proposte per la digitalizzazione e per la trasformazione dell'industria e dei servizi europei in agricoltura, a valere sul Programma Quadro per la Ricerca, lo Sviluppo e l'innovazione Orizzonte 2020 (2014-2020). Il bando sostiene le proposte dirette al miglioramento della reperibilità, dell’interoperabilità e della riutilizzabilità dei dati, migliorando al contempo i servizi forniti alle comunità della ricerca in modo da facilitarne il loro riutilizzo. Si vuole, inoltre, sostenere la formulazione di nuovi modelli di governance all’interno del settore della ricerca e dell'innovazione. Soggetti beneficiari Possono beneficiare del finanziamento tutti gli enti legali con sede in uno Stato Membro o negli Stati che partecipano al programma H2020; la composizione dei consorzi progettuali deve prevedere la partecipazione di 3 entità legali aventi sede in 3 differenti Stati Membri o altri Paesi che partecipano all'iniziativa. Tipologia di iniziative ammissibili Sono finanziabili i modelli integrativi ed il coinvolgimento delle comunità della ricerca nelle fasi di formazione, monitoraggio e misurazione dell’uso di ICT/ data nel settore alimentare e nutrizionale. Entità e forma dell'agevolazione Il budget stanziato ammonta ad euro 10.000.000. Il finanziamento ammonta al 70% delle spese ammissibili. Scadenza E' possibile presentare domanda dal 16.10.2018 al 23.01.2019.

Microcredito. Finanziamento a tasso agevolato fino a € 25.000 per favorire lo sviluppo della microimprenditorialità.

22/11/2018

 
Foto
Area Geografica: Italia Scadenza: BANDO APERTO | Fino ad esaurimento fondi Beneficiari: Micro Impresa Settore: Agroindustria/Agroalimentare, Artigianato, Commercio, Cultura, Industria, Servizi/No Profit, Turismo Spese finanziate: Attrezzature e macchinari, Consulenze/Servizi Agevolazione: Finanziamento a tasso agevolato
Foto
L'intervento del Fondo mediante la concessione di una garanzia pubblica sulle operazioni di microcredito ha lo scopo di sostenere l'avvio e lo sviluppo della microimprenditorialità favorendone l'accesso alle fonti finanziarie. Soggetti beneficiari I soggetti beneficiari che possono ottenere la garanzia sono esclusivamente le imprese già costituite o i professionisti già titolari di partita IVA, in entrambi i casi da non più di 5 anni. Professionisti e imprese non possono avere più di 5 dipendenti, ovvero 10 nel caso di Società di persone, SRL semplificate, cooperative. Ulteriori limitazioni riguardano l'attivo patrimoniale (massimo 300.000 €), i ricavi lordi (fino a 200.000 €) e livello di indebitamento (non superiore a 100.000 €). Per essere ammissibili al Fondo i professionisti, inoltre, devono essere iscritti agli ordini professionali o aderire alle associazioni professionali iscritte nell'elenco tenuto dal Ministero dello sviluppo economico ai sensi della legge 4/2013. Professionisti e imprese devono operare nei settori ammissibili in base alle Disposizioni operative del Fondo. Tipologia di spese ammissibili Sono ammissibili alla garanzia del Fondo i finanziamenti finalizzati all'acquisto di beni e servizi direttamente connessi all'attività svolta (compreso il pagamento dei canoni del leasing, il microleasing finanziario e il pagamento delle spese connesse alla sottoscrizione di polizze assicurative), al pagamento di retribuzioni di nuovi dipendenti o soci lavoratori e al sostenimento dei costi per corsi di formazione. Entità e forma dell'agevolazione I finanziamenti possono avere una durata massima di 7 anni, non possono essere assistiti da garanzie reali e non possono eccedere il limite di €25.000 per ciascun beneficiario. Tale limite può essere aumentato di €10.000 qualora il finanziamento preveda l'erogazione frazionata, subordinando i versamenti al pagamento puntuale di almeno le ultime sei rate pregresse e al raggiungimento di risultati intermedi stabiliti dal contratto. E' possibile concedere allo stesso soggetto un nuovo finanziamento per un ammontare, che sommato al debito residuo di altre operazioni di microcredito, non superi il limite di 25.000 € o, nei casi previsti, di 35.000 €. Scadenza L'intervento del Fondo sulle operazioni di microcredito è disponibile fino ad esaurimento fondi.

SARDEGNA - PSR 2014/2020. Misura 7.5.1. Contributo a fondo perduto fino al 100% per investimenti nelle infrastrutture turistiche.

22/11/2018

 
Foto
AREA GEOGRAFICA Sardegna SETTORI DI ATTIVITÀ Pubblico, Turismo BENEFICIARI Ente pubblico SPESE FINANZIATE Attrezzature e macchinari, Consulenze/Servizi BANDO APERTO Scadenza il 18/1/2019 IMPORTANTE: Domande dal 18/12/2018 al 18/01/2019. - RICHIEDI BANDO INTEGRALE -

Resto al Sud. Contributo a fondo perduto e finanziamento a tasso agevolato per la costituzione di nuove imprese da parte di giovani imprenditori.

21/11/2018

 
Foto
AREA GEOGRAFICA Italia SETTORI DI ATTIVITÀ Turismo, Servizi/No Profit, Industria, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare BENEFICIARI Micro Impresa, PMI, Persona fisica SPESE FINANZIATE Consulenze/Servizi, Opere edili e impianti, Avvio attività / StartUp, Attrezzature e macchinari BANDO APERTO Fino ad esaurimento fondi - MAGGIORI INFORMAZIONI

CCIAA di Pavia. Bando Voucher Digitali I4.0. Contributo a fondo perduto fino al 50% per promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale. Annualità 2018.

21/11/2018

 
Foto
AREA GEOGRAFICA Lombardia SETTORI DI ATTIVITÀ Agricoltura, Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare BENEFICIARI PMI, Micro Impresa SPESE FINANZIATE Innovazione Ricerca e Sviluppo, Consulenze/Servizi BANDO APERTO Scadenza il 31/12/2018- RICHIEDI BANDO INTEGRALE O INFORMAZIONI O ASSISTENZA

Bando Macchinari innovativi: termini e modalità per la presentazione delle domande

21/11/2018

 
Foto
AREA GEOGRAFICA Italia Bando Macchinari Innovativi. Contributo a fondo perduto fino al 35% e finanziamento a tasso agevolato fino al 50% per l'acquisto di macchinari, impianti ed attrezzature funzionali alla realizzazione di programmi di investimento innovativi- PER MAGGIORI INFORMAZIONI ...

CCIAA di Cosenza. Bando Ali per le tue idee. Contributo a fondo perduto fino al 50% per Start-up innovative.

20/11/2018

 
Foto
AREA GEOGRAFICA Calabria SETTORI DI ATTIVITÀ Agroindustria/Agroalimentare, Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Turismo BENEFICIARI PMI, Micro Impresa SPESE FINANZIATE Attrezzature e macchinari, Innovazione Ricerca e Sviluppo, Consulenze/Servizi BANDO APERTO Scadenza il 2/12/2018 - RICHIEDI BANDO INTEGRALE

Voucher in arrivo per le imprese che investono nella digital transformation

20/11/2018

 
Foto
Con la legge di Bilancio 2019 arriva una nuova misura agevolativa a supporto delle PMI che vogliono investire in innovazione e tecnologie digitali. La norma prevede la concessione di contributi a fondo perduto, sotto forma di voucher, per l’acquisizione di servizi forniti da Innovation manager, professionisti accreditati che affiancheranno ed assisteranno l’impresa nel processo di trasformazione tecnologica e digitale e di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali. La misura, che sarà valida per il biennio 2019-2020, è aperta anche alle reti di imprese. - RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

Emilia Romagna : PSR 2014/2020. Misura 1.1.01, 1.3.01 e 2.1.01. Contributo a fondo perduto fino al 90% per il trasferimento di conoscenza, informazione e servizi di consulenza.

20/11/2018

 
Foto
AREA GEOGRAFICA Emilia Romagna SETTORI DI ATTIVITÀ Servizi/No Profit BENEFICIARI PMI, Micro Impresa SPESE FINANZIATE Consulenze/Servizi BANDO APERTO Scadenza il 30/7/2019 - richiedi bando integrale

Calabria - PSR 2014/2020. Misura 3.2.1. Sottointervento A. Contributo a fondo perduto fino al 70% per sostenere progetti di informazione e promozione dei prodotti agricoli e alimentari di qualità.

19/11/2018

 
Foto
AREA GEOGRAFICA Calabria SETTORI DI ATTIVITÀ Agricoltura BENEFICIARI Associazioni/Onlus/Consorzi SPESE FINANZIATE Consulenze/Servizi, Promozione/Export BANDO APERTO Scadenza il 15/12/2018 IMPORTANTE: Proroga termini dal 19/11/2018 al 15/12/2018.- richiedi bando integrale

Industria 4.0. IPER E SUPER AMMORTAMENTO. Agevolazioni promosse dal MISE per le imprese che investono in beni funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi.

16/11/2018

 
Foto

Veneto - Contributo a fondo perduto fino al 100% per la riduzione dei consumi della fornitura di energia.

16/11/2018

 
Foto
AREA GEOGRAFICA Veneto SETTORI DI ATTIVITÀ Pubblico, Servizi/No Profit BENEFICIARI Ente pubblico, Persona fisica SPESE FINANZIATE Opere edili e impianti, Risparmio energetico/Fonti rinnovabili BANDO APERTO Scadenza il 28/11/2018- RICHIEDI BANDO INTEGRALE

Bonus R&S: dalla legge di Bilancio 2019 nuove modalità di calcolo

16/11/2018

 
Foto
Il disegno di legge di Bilancio 2019 prevede nuove modifiche alla disciplina del credito d’imposta ricerca e sviluppo. Le novità riguardano, in particolare, la misura dell’agevolazione, che ritorna alla doppia aliquota del 25% e del 50%, e le modalità di calcolo del beneficio spettante. Viene, inoltre, ampliato il novero delle spese ammissibili e dimezzato, da 20 a 10 milioni di euro, l’importo massimo del bonus che potrà essere fruito da ciascuna impresa. Riscritte, con effetto già dal periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2018, le disposizioni relative agli adempimenti documentali per la spettanza e l’utilizzabilità del credito d’imposta. Come si calcolerà il beneficio spettante dal 2019?  

richiedi nuova modalità di calcolo

Bando "Yes, I Start Up": riaperti i termini per le candidature

16/11/2018

 
Foto
I soggetti pubblici o privati interessati e disponibili a collaborare al bando “YES I start up- Formazione per l'Avvio d'Impresa” possono far pervenire le candidature fino al 10 dicembre 2018. L’apertura dei termini ha, inoltre, consentito di ampliare la platea dei soggetti beneficiari, infatti è stato eliminato il limite massimo di tre aree territoriali, corrispondenti alle singole regioni, rispetto alle quali può essere presentata la candidatura. La misura è finalizzata alla formazione e all'accompagnamento all'autoimprenditorialità dei giovani Neet su tutto il territorio nazionale.

per saperne di più...

ABRUZZO - Bando MICRO.CRESCITA PIU'. Finanziamento a tasso agevolato e contributo a fondo perduto per il rafforzamento e lo sviluppo dell'iniziativa imprenditoriale.

16/11/2018

 
Foto
AREA GEOGRAFICA Abruzzo SETTORI DI ATTIVITÀ Agroindustria/Agroalimentare, Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit BENEFICIARI Micro Impresa SPESE FINANZIATE Opere edili e impianti, Consulenze/Servizi PROSSIMA APERTURA In fase di attivazione IMPORTANTE: Domande dal 28/11/2018 al 18/12/2018. RICHIEDI BANDO INTEGRALE

Camera commercio di Catanzaro - Bando Voucher Digitali 4.0

14/11/2018

 
Foto
contributi a fondo perduto (voucher) progetti di innovazione tecnologica realizzati nell’ambito delle seguenti misure di innovazione tecnologica I4.0 (di cui agli allegati A e B della legge 11 dicembre 2016, n. 232 e s.m.i.) • soluzioni per la manifattura avanzata • manifattura additiva • soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa del e nell’ambiente reale (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D) • simulazione • integrazione verticale e orizzontale • Industrial Internet e IoT • cloud • cybersicurezza e business continuity • Big data e analytics • Soluzioni tecnologiche digitali di filiera finalizzate all’ottimizzazione della gestione della supply chain e della gestione delle relazioni con i diversi attori (es. sistemi che abilitano soluzioni di Drop Shipping, di “azzeramento di magazzino” e di “just in time”) • Software, piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio (comunicazione intra-impresa, impresa-campo con integrazione telematica dei dispositivi on-field e dei dispositivi mobili, rilevazione telematica di prestazioni e guasti dei dispositivi on-field; incluse attività connesse a sistemi informativi e gestionali - ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, etc.- e progettazione ed utilizzo di tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc) • Sistemi di e-commerce • Sistemi di pagamento mobile e/o via Internet e fatturazione elettronica • Sistemi EDI, electronic data interchange • Geolocalizzazione • Tecnologie per l’in-store customer experience • System integration applicata all’automazione dei processi. RICHIEDI BANDO INTEGRALE

Legge salva borghi. Contributo a fondo perduto per la valorizzazione dei centri storici dei piccoli Comuni.

14/11/2018

 
Foto
Area Geografica: Italia Scadenza: PROSSIMA APERTURA | In fase di attivazione Beneficiari: Ente pubblico Settore: Pubblico Spese finanziate: Consulenze/Servizi, Promozione/Export, Innovazione Ricerca e Sviluppo, Opere edili e impianti, Attrezzature e macchinari Agevolazione: Contributo a fondo perduto Dotazione Finanziaria: € 100.000.000 - RICHIEDI BANDO INTEGRALE

Fondo Nazionale per l'efficienza energetica. Finanziamento a tasso agevolato e garanzia per interventi di efficienza energetica.

14/11/2018

 
Foto
Area Geografica: Italia Scadenza: PROSSIMA APERTURA | In fase di attivazione Beneficiari: Ente pubblico, PMI, Grande Impresa, Micro Impresa Settore: Agricoltura, Artigianato, Commercio, Pubblico, Industria, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare Spese finanziate: Attrezzature e macchinari, Opere edili e impianti, Risparmio energetico/Fonti rinnovabili, Consulenze/Servizi Agevolazione: Finanziamento a tasso agevolato, Garanzia Dotazione Finanziaria: € 150.000.000 - RICHIEDI BANDO INTEGRALE
<<Precedente
    <<<< VUOI ASSISTENZA SU QUESTO BANDO ?
    Foto
    Bandi Aperti .

    Sportello Credito.

    Assistenza online al credito d'impresa

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017

    Autore

    a cura della Redazione di Eu20 European Network to Local Development ​

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.