STUDIO DOTT. PAOLO ANTONINO MARIA FERRISE
STUDIO DOTT. PAOLO ANTONINO MARIA FERRISE
  • Home
  • Finanza e Credito
    • CHECK-UP credito
    • PLANNING credito
    • MONITORING credito
    • RESEARCH credito >
      • Credito veloce PMI
      • Credito Factor
      • Credito start up
      • Microcredito
  • Finanza Agevolata
    • Resto al sud
  • Internazionalizzazione
  • NEWS
    • Social Media
    • Archivio
  • Assistenza online
  • Home
  • Finanza e Credito
    • CHECK-UP credito
    • PLANNING credito
    • MONITORING credito
    • RESEARCH credito >
      • Credito veloce PMI
      • Credito Factor
      • Credito start up
      • Microcredito
  • Finanza Agevolata
    • Resto al sud
  • Internazionalizzazione
  • NEWS
    • Social Media
    • Archivio
  • Assistenza online

news 

tutte le novità sulle call europee, sui bandi nazionali e regionali , sui finanziamenti

La digital transformation incentiva le aziende: con quali agevolazioni?

20/3/2018

 
Foto
Super e iperammortamento, Sabatini ter, credito d’imposta R&S e bonus formazione 4.0, sono gli incentivi Impresa 4.0 per favorire l’adozione da parte delle imprese di tecnologie digitali e gli investimenti in innovazione. Per sfruttare al meglio queste agevolazioni è necessario conoscere le principali caratteristiche e capire quali si adattino meglio alla necessità dell’azienda. Quali sono le regole per la loro fruizione? Quali gli adempimenti? Quali le novità in vigore dal 2018? 

È ampio il pacchetto di incentivi, per il 2018, a favore delle imprese che investono in innovazione e avanzamento tecnologico in chiave Industria 4.0. Si va dal super all’iperammortamento, dalla Sabatini ter al credito d’imposta ricerca e sviluppo. Nuovi arrivati sono il bonus formazione 4.0 e i Competence Center per il supporto alle imprese nella trasformazione tecnologica.
Super e iperammortamento
Per la modernizzazione dei beni strumentali, per tutto il 2018 (e, a determinate condizioni, anche per il 2019) sarà possibile sfruttare il super e l’iperammortamento.
In particolare, le due agevolazioni possono essere applicate agli investimenti effettuati nel corso del 2018, con possibilità di completare l’investimento entro il 30 giugno 2019 (per il super ammortamento) o entro il 31 dicembre 2019 (per l’iperammortamento) se entro il 31 dicembre 2018 l’ordine risulterà accettato dal venditore e sarà avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione.
Ma, con il 2018, per le due agevolazioni sono arrivate nuove regole.
Le novità più importanti hanno riguardato il super ammortamento (rivolto ad imprese e professionisti): nel suo terzo anno di applicazione, scende al 40 al 30% la percentuale di maggiorazione ed escono dall’ambito oggettivo dell’agevolazione i veicoli e gli altri mezzi di trasporto di cui all’articolo 164, comma 1 del TUIR.
Per quanto riguarda l’iperammortamento, la maggiorazione del 150% del costo di acquisizione dei beni strumentali acquistati per trasformare l’impresa in chiave tecnologica e digitale secondo il modello Industria 4.0, l’innovazione principale concerne la possibilità di continuare ad usufruire dell’agevolazione anche nel caso di sostituzione del bene iperammortizzato con un bene nuovo avente caratteristiche tecnologiche analoghe o superiori.
Novità anche per la maggiorazione del 40% per investimenti in beni strumentali immateriali (software e sistemi IT), riservata alle imprese che beneficiano dell’iperammortamento: dal 2018, l’incentivo spetta anche per l’acquisto di alcuni sistemi di gestione per l'e-commerce e specifici software e servizi digitali.
Sabatini ter
Altra misura agevolativa a disposizione delle imprese è la Sabatini ter. Il meccanismo incentivante, che resterà operativo fino ad esaurimento risorse, mette a disposizione delle PMI (di tutti i settori, ad eccezione delle attività finanziarie e assicurative) un contributo, erogato dal Ministero dello Sviluppo Economico, per l'abbattimento degli interessi su finanziamenti (bancari o in leasing), concessi da banche/società di leasing aderenti alla misura, per l'acquisto di attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.
Formazione 4.0
Nel 2018, debutta anche un credito d’imposta sperimentale per la formazione sulle tecnologie 4.0.
Il bonus è rivolto a tutte le imprese (indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonché dal regime contabile adottato) e spetta, nella misura del 40%, fino a un importo massimo annuale di 300.000 euro, sulle spese relative ai costi del personale che ha svolto corsi di formazione, pattuiti attraverso accordi sindacali, finalizzati ad acquisire e/o consolidare conoscenze per l’applicazione di big data e analisi dei dati, cloud e fog computing, cyber security, sistemi cyber-fisici, prototipazione rapida, sistemi di visualizzazione e realtà aumentata, robotica avanzata e collaborativa, interfaccia uomo macchina, manifattura additiva, internet delle cose e delle macchine e integrazione digitale dei processi aziendali.
Credito di imposta R&S
Resterà in vigore fino al 2020, il credito d’imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, che agevola tutte le spese relative a ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale: costi per personale altamente qualificato e tecnico, contratti di ricerca con università, enti di ricerca, imprese, start up e PMI innovative, quote di ammortamento di strumenti e attrezzature di laboratorio, competenze tecniche e privative industriali.
Competence Center
Le imprese nel cammino di trasformazione digitale non sono sole: potranno contare anche sul supporto delle Camere di commercio e dei Competence Center.
Le Camere di Commercio, attraverso le strutture di servizio “Punto Impresa Digitale”, promuovono la consapevolezza “attiva” delle imprese sulle soluzioni possibili offerte dal digitale e sui loro benefici, aiutandole nella comprensione della loro maturità digitale e nell’individuazione delle aree di intervento prioritarie.
I Competence Center, invece, svolgeranno attività di orientamento e formazione alle imprese, nonché di supporto nell'attuazione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzati alla realizzazione, da parte delle imprese fruitrici, in particolare delle PMI, di nuovi prodotti, processi o servizi tramite tecnologie avanzate in ambito Industria 4.0.


I commenti sono chiusi.
    <<<< VUOI ASSISTENZA SU QUESTO BANDO ?
    Foto
    Bandi Aperti .

    Sportello Credito.

    Assistenza online al credito d'impresa

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017

    Autore

    a cura della Redazione di Eu20 European Network to Local Development ​

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.