STUDIO DOTT. PAOLO ANTONINO MARIA FERRISE
STUDIO DOTT. PAOLO ANTONINO MARIA FERRISE
  • Home
  • Finanza e Credito
    • CHECK-UP credito
    • PLANNING credito
    • MONITORING credito
    • RESEARCH credito >
      • Credito veloce PMI
      • Credito Factor
      • Credito start up
      • Microcredito
  • Finanza Agevolata
    • Resto al sud
  • Internazionalizzazione
  • NEWS
    • Social Media
    • Archivio
  • Assistenza online
  • Home
  • Finanza e Credito
    • CHECK-UP credito
    • PLANNING credito
    • MONITORING credito
    • RESEARCH credito >
      • Credito veloce PMI
      • Credito Factor
      • Credito start up
      • Microcredito
  • Finanza Agevolata
    • Resto al sud
  • Internazionalizzazione
  • NEWS
    • Social Media
    • Archivio
  • Assistenza online

euronews 

l'Europa è più vicina 
rubrica curata da Eu20 European Network to local development 

Horizon 2020. Bando INNOWWIDE. Contributo a fondo perduto fino al 70% per facilitare l'accesso delle PMI e start-up innovative ai mercati internazionali.

29/1/2020

0 Commenti

 
Horizon 2020. Bando INNOWWIDE. Contributo a fondo perduto fino al 70% per facilitare l'accesso delle PMI e start-up innovative ai mercati internazionali.
Area Geografica: Italia/UE
Scadenza: BANDO APERTO | Scadenza il 31/03/2020
Beneficiari: PMI, Micro Impresa
Settore: Servizi/No Profit, Industria, Commercio, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare, Agricoltura
Spese finanziate: Promozione/Export
Agevolazione: Contributo a fondo perduto
Dotazione Finanziaria: € 4.200.000

Il Bando INNOWWIDE è finanziato tramite il programma Horizon 2020 ed ha il fine di  aiutare PMI e startup provenienti da qualsiasi settore ad accedere ai mercati internazionali emergenti (come ad esempio Brasile, Russia, China, India e Messico).

Soggetti beneficiari
Il bando è rivolto a PMI e start-up innovative con sede negli Stati membri dell’UE e nei paesi associati a Horizon 2020 che non abbiano già ricevuto un finanziamento al 1° bando INNOWWIDE.

Tipologia di interventi ammissibili
La misura, nello specifico, finanzia i Viability Assessment Projects (VAPs), ossia le valutazioni preliminari tecniche (di mercato, legali ed economiche) che servono a convalidare la fattibilità delle soluzioni innovative sviluppate, identificando e valutando eventuali condizioni che possano favorirne o impedirne l’accesso nei mercati identificati.

Entità e forma dell'agevolazione
I VAPs potranno avere una durata massima di 6 mesi e potranno beneficiare di un contributo di 60mila euro (pari al 70% dei costi eleggibili).

Scadenza
La domanda può essere presentata entro il 31 marzo 2020.
richiedi assistenza o informazioni
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivi

    Dicembre 2022
    Aprile 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019

    Foto
    SPORTELLO CREDITO
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.