STUDIO DOTT. PAOLO ANTONINO MARIA FERRISE
STUDIO DOTT. PAOLO ANTONINO MARIA FERRISE
  • Home
  • Finanza e Credito
    • CHECK-UP credito
    • PLANNING credito
    • MONITORING credito
    • RESEARCH credito >
      • Credito veloce PMI
      • Credito Factor
      • Credito start up
      • Microcredito
  • Finanza Agevolata
    • Resto al sud
  • Internazionalizzazione
  • NEWS
    • Social Media
    • Archivio
  • Assistenza online
  • Home
  • Finanza e Credito
    • CHECK-UP credito
    • PLANNING credito
    • MONITORING credito
    • RESEARCH credito >
      • Credito veloce PMI
      • Credito Factor
      • Credito start up
      • Microcredito
  • Finanza Agevolata
    • Resto al sud
  • Internazionalizzazione
  • NEWS
    • Social Media
    • Archivio
  • Assistenza online

export news

Opportunità d'affari con l'Estero

Export - le iniziative ICE per l’agroalimentare

11/6/2019

0 Commenti

 
Foto
All’interno del Piano Ordinario di promozione del Made in Italy 2019, i fondi destinati all’internazionalizzazione del comparto dell'agroalimentare ammontano a 4,6 milioni di euro, pari al 26,6% della dotazione complessiva. Grazie a queste risorse l’ICE, l'Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, sta realizzando iniziative focalizzate prioritariamente nei paesi europei e asiatici ed incentrate sulla partecipazione ai più importanti eventi promozionali del 

Tra gli eventi in calendario a cui è ancora possibile inviare le adesioni nei mesi di giugno-luglio 2019, ci sono quattro iniziative con destinazione Russia, Francia, Germania e Repubblica Ceca.
La prima iniziativa, in ordine di scadenza dei termini di adesione, è la Borsa Vini in Russia che si terrà a Mosca il 10 ottobre 2019.

I posti a disposizione sono 20 e saranno assegnati in base all’ordine cronologico di arrivo delle domande. Per partecipare c’è tempo fino al 18 giugno 2019.

Il mercato russo rappresenta un'interessante opportunità di export per le aziende vinicole italiane. Con un aumento del +6,5% del valore dell’export di vini nel 2018 rispetto al 2017, pari ad un +0,8% in termini di volumi, l'Italia conferma il proprio ruolo di leader tra i Paesi fornitori di vino nella Federazione. I vini italiani sono apprezzati dal pubblico russo, l’offerta è variegata e di alto livello, i marchi sono conosciuti e il vino è percepito come un piacere parte del nostro “stile italiano”.
Saranno sempre i vini, ma questa volta solo quelli delle regioni meridionali, i protagonisti della seconda iniziativa dell’ICE dedicata al settore wine.

Nell’ambito, infatti, del Piano Export Sud 2 - il programma mirato alla internazionalizzazione delle PMI provenienti dalle Regioni meno sviluppate (Sicilia, Campania, Calabria, Puglia, Basilicata) e in transizione (Abruzzo, Molise, Sardegna) - l’ICE promuoverà la partecipazione di una collettiva di imprese a Prowein, in Germania.

Il mercato tedesco continua a rappresentare una piazza strategica per le esportazioni italiane di vino, seconda solo a quella statunitense. Con i suoi 82 milioni di abitanti, infatti, nel 2018 il Paese ha registrato un trend di crescita del +1,5% dell’export italiano, assorbendo il 16,7% del totale delle nostre esportazioni, a fronte di un andamento stabile del consumo pro capite di vino e spumante.

L'iniziativa, che si svolgerà a Dusseldorf dal 15 al 17 marzo 2020 e che il prossimo anno giungerà alla sua 27° edizione, si conferma essere una delle principali manifestazioni fieristiche europee nel campo dei vini, con oltre 61.500 visitatori internazionali specializzati nel 2019, provenienti da 142 paesi. La fiera rappresenta un’ottima occasione di export per le imprese italiane dato che accoglie solo operatori professionali e assicura, pertanto, eccellenti condizioni per gli affari. Le principali nazioni per numero di espositori alla Prowein 2019 sono state: Italia (1.654) e Francia (1.576), seguite dalla Germania (978), Nazioni oltreoceano (600), Austria (335), Spagna (661) e Portogallo (387). A questi si sono aggiunti circa 400 produttori di liquori.

La presenza di ICE alla fiera si realizzerà su un'area espositiva di circa 300mq, capace di ospitare 30 postazioni open space. Per l’invio della domanda di adesione c’è tempo fino al 21 giugno 2019.



L’altra iniziativa a cui si può aderire in questo periodo, ma sempre riservata alle imprese delle regioni nel Piano Export Sud II, è la Fiera Gourmet Selection che si svolgerà a Parigi dal 22 al 23 settembre 2019.

Giunta alla sua settima edizione, la manifestazione fieristica è esclusivamente dedicata ai prodotti di nicchia del comparto agro-alimentare. All'ultima edizione hanno partecipato circa 350 espositori, mentre l’affluenza é stata complessivamente di 4.000 visitatori principalmente francesi, tra cui épiceries fines (negozi gourmet), ristoranti, enoteche ed altri operatori del settore HORECA, tutti canali distributivi che ben si adattano alle realtà produttive delle aziende meridionali italiane.

La terza opportunità di promozione del vino italiano all’estero è la decima edizione della Italian Wine Emotion, la borsa dei vini che si svolgerà a Praga il 6 novembre 2019 e che è promossa dalla Camera di Commercio Italo-Ceca in collaborazione con l’ICE.

L’evento è riservato esclusivamente ai produttori di vino italiani di comprovata qualità (non sono ammessi i distillati), in grado di concentrare in un solo giorno una serie di incontri: dal B2B alla stampa, fino al consumatore finale.

Da anni l’Italia mantiene il primo posto assoluto nell’esportazione di vino in Repubblica Ceca, con un volume di oltre 500.000 hl e un valore di circa 45 milioni di euro, che vale il 32% del mercato. Un trend in costante crescita, sostenuto dalla continua diffusione nel paese della cultura del vino, dai rapidi cambiamenti nello stile di vita e dal continuo incremento del potere d’acquisto dei cechi. Per aderire c’è tempo fino al 31 luglio 2019.

*Fonte  asi 

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivi

    Giugno 2019

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.