STUDIO DOTT. PAOLO ANTONINO MARIA FERRISE
STUDIO DOTT. PAOLO ANTONINO MARIA FERRISE
  • Home
  • Finanza e Credito
    • CHECK-UP credito
    • PLANNING credito
    • MONITORING credito
    • RESEARCH credito
    • Crisi d'impresa
  • Finanza Agevolata
    • Finanza Europa
    • FINANZIA Donna
  • Internazionalizzazione
  • NEWS
    • Social Media
    • TV Live UE
    • Studi & Formazione
  • Assistenza online
  • Home
  • Finanza e Credito
    • CHECK-UP credito
    • PLANNING credito
    • MONITORING credito
    • RESEARCH credito
    • Crisi d'impresa
  • Finanza Agevolata
    • Finanza Europa
    • FINANZIA Donna
  • Internazionalizzazione
  • NEWS
    • Social Media
    • TV Live UE
    • Studi & Formazione
  • Assistenza online

News 

tutte le novità  sugli strumenti a supporto della tesoreria aziendale, sui finanziamenti, sui bandi

Redazione a cura di
Foto

Bando Accogli Calabria. Finanziamento a fondo perduto per le strutture ricettive a seguito dell'emergenza sanitaria da COVID-19.

29/6/2020

0 Commenti

 
a Geografica: Calabria
Scadenza: PROSSIMA APERTURA | In fase di attivazione
Beneficiari: Micro Impresa, PMI
Settore: Turismo
Spese finanziate: Consulenze/Servizi
Agevolazione: Contributo a fondo perduto
​

La Regione Calabria intende sostenere le imprese appartenenti al comparto ricettivo regionale che ha subito e potrebbe ulteriormente subire i danni causati dall’epidemia da COVID-19 mediante la concessione di un aiuto per la ricostituzione del capitale circolante. L’obiettivo della politica turistica regionale è quello di scongiurare la chiusura delle strutture ricettive.

Soggetti beneficiari
Le imprese che operano nei seguenti settori: alberghi, villaggi turistici, aree di campeggio, ostelli della gioventù, rifugi di montagna, colonie marine e montane, affittacamere, case per vacanze, B&B, residence, gli alloggi annessi alle aziende agricole e gli alloggi per studenti e lavoratori con servizi di tipo alberghiero.

Entità e forma dell'agevolazione
Il contributo è concesso a fondo perduto ed è determinato con riferimento alle presenze turistiche 2018 registrate dal Beneficiario. Il richiedente dovrà allegare il report generato dal sistema Sirdart/ROSS 1000 relativo alle presenze oggetto di contributo.

L’importo massimo di contributo concedibile è pari a € 160.000.
L’importo dell’aiuto non eccede in ogni caso l’importo delle reali perdite di fatturato riconducibile al periodo compreso tra il 1° gennaio 2020 ed il 31 dicembre 2020 certificate da un professionista abilitato.

La dotazione finanziaria complessiva è pari a € 20.000.000,00.

Scadenza
In fase di attivazione.
​
sei interessato ?
0 Commenti

Marchi+3. Contributo a fondo perduto fino al 90% per favorire la registrazione di marchi comunitari ed internazionali.

10/6/2020

 
A partire dal 30 marzo 2020 riapre il bando rivolto alle imprese per favorire la registrazione di marchi dell’unione europea e internazionali.
Le agevolazioni sono dirette proprio a favorire la registrazione di marchi comunitari presso l'EUIPO (Ufficio dell'Unione Europea per la proprietà intellettuale) e la registrazione di marchi internazionali presso l'OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale).
Il programma prevede due linee di intervento:
Misura A - Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici
Misura B - Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici
Soggetti beneficiari
Sono ammissibili alle agevolazioni previste dal presente Bando le imprese che, alla data di presentazione della domanda di agevolazione, siano in possesso dei seguenti requisiti:
a. avere una dimensione di micro, piccola o media impresa;
b. avere sede legale e operativa in Italia;
c. essere regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle Imprese, attive e in regola con il pagamento del diritto annuale;
d. non essere in stato di liquidazione o scioglimento e non essere sottoposte a procedure concorsuali;
e. non avere nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione;
f. essere titolari del/i marchio/i oggetto della domanda di agevolazione;
g. aver ottenuto per il/i marchio/i oggetto della domanda di agevolazione la pubblicazione della domanda di registrazione sul Bollettino dell’EUIPO per la misura A e/o sul registro internazionale dell’OMPI (Romarin) per la Misura B e di aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di deposito.
Tipologia di investimenti ammissibili
Possono richiedere l’agevolazione le imprese titolari del/i marchio/i oggetto della domanda che, a decorrere dal 1 giugno 2016 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione, abbiano effettuato almeno una delle seguenti attività:
MISURA A – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO attraverso l’acquisto di servizi specialistici
- deposito domanda di registrazione presso EUIPO di un marchio e pagamento delle tasse di deposito.
MISURA B – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI attraverso l’acquisto di servizi specialistici
- deposito domanda di registrazione presso OMPI di un marchio registrato a livello nazionale presso UIBM o di un marchio dell’Unione Europea registrato presso EUIPO e pagamento delle tasse di deposito;
- deposito domanda di registrazione presso OMPI di un marchio per il quale è già stata depositata domanda di registrazione presso UIBM o presso EUIPO e pagamento delle tasse di deposito;
- deposito domanda di designazione successiva di un marchio registrato presso OMPI e pagamento delle tasse di deposito.
Tipologia di spese ammissibili
MISURA A – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO attraverso l’acquisto di servizi specialistici:
L’impresa può richiedere un’agevolazione per le spese sostenute per:
a. Progettazione del marchio (ideazione elemento verbale – ad esclusione dell’ideazione di un elemento verbale coincidente con la denominazione dell’impresa stessa – e/o progettazione elemento grafico) effettuata da un professionista grafico titolare di partita IVA relativa all’attività in oggetto o da un’azienda di progettazione grafica/comunicazione;
b. Assistenza per il deposito effettuata da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB - Patent Library;
c. Ricerche di anteriorità per verificare l’eventuale esistenza di marchi identici e/o di marchi simili che possano entrare in conflitto con il marchio che si intende registrare, effettuate da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB - Patent Library;
d. Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni/rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione effettuata da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati;
e. Tasse di deposito presso EUIPO.
MISURA B – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI attraverso l’acquisto di servizi specialistici
L’impresa può richiedere un’agevolazione per le spese sostenute per:
a. Progettazione del marchio nazionale/EUIPO (ideazione elemento verbale – ad esclusione dell’ideazione di un elemento verbale coincidente con la denominazione dell’impresa stessa – e/o progettazione elemento grafico) utilizzato come base per la domanda internazionale, a condizione che quest’ultima venga depositata entro 6 mesi dal deposito della domanda di registrazione presso UIBM o presso EUIPO. L’attività di progettazione del marchio deve essere effettuata da un professionista grafico titolare di partita IVA relativa all’attività in oggetto o da un’azienda di progettazione grafica/comunicazione;
b. Assistenza per il deposito effettuata da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB - Patent Library;
c. Ricerche di anteriorità per verificare l’eventuale esistenza di marchi identici e/o di marchi simili che possano entrare in conflitto con il marchio che si intende registrare, effettuate da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB - Patent Library;
d. Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni/rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione effettuata da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati. L’agevolazione per tale servizio potrà essere richiesta – nel rispetto dei limiti previsti per singolo marchio – anche a fronte di un’agevolazione già concessa a valere sul presente Bando presentando, entro i termini di vigenza dello stesso, una nuova successiva domanda di agevolazione;
e. Tasse sostenute presso UIBM o EUIPO e presso OMPI per la registrazione internazionale.

Entità e forma dell'agevolazione
L’agevolazione è concessa fino all’80% (90% per USA o CINA) delle spese ammissibili sostenute e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di servizio.
Scadenza
Le domande di agevolazione, già presentate alla data del 14 marzo 2019 e per le quali è stato attribuito il numero di protocollo on line ma che non hanno trovato copertura finanziaria con le risorse stanziate, saranno immediatamente avviate all’esame istruttorio da parte del soggetto gestore.
Le nuove domande potranno essere presentate a partire dalle ore 9:00 del 30 marzo 2020 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Presentazione delle nuove domande posticipata al 10/06/2020.
sei interessato?

l'edicola

1/6/2020

0 Commenti

 
Foto
Foto
0 Commenti

Bando la Lombardia è dei giovani. Contributo a fondo perduto fino al 70% per sostenere l'autonomia e la partecipazione attiva dei giovani.

1/6/2020

 
Regione Lombardia intende sostenere l’autonomia e la partecipazione attiva dei giovani alla vita della comunità attraverso il finanziamento di interventi coerenti con una o più delle seguenti tematiche:”

Orientamento al lavoro e sostegno nei periodi di transizione studio/lavoro – lavoro/lavoro; acquisizione e valorizzazione di soft skills, nuove competenze.
Valorizzazione di reti, hub e/o spazi pubblici di aggregazione giovanile, rivitalizzazione delle periferie e degli spazi pubblici con ricadute dirette sui giovani.
Soggetti beneficiari
Possono partecipare Comuni, in forma singola o associata; enti locali; istituzioni scolastiche; altri soggetti pubblici e/o privati.


I progetti devono essere presentati in forma di partenariato di almeno 3 soggetti con a capofila un Comune, Unione di Comuni o Comunità montana.
Tipologia di interventi ammissibili
Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:

personale dipendente, cioè personale strutturato già in forza al capofila e al partenariato prima della data di inizio del progetto (nel limite del 30% del costo totale) e personale non strutturato;
prestazioni professionali di terzi (nel limite del 30% del costo totale);
spese di viaggio (nel limite del 5% del costo totale);
spese per la comunicazione e la promozione;
materiale di consumo e altre spese correnti e di gestione (nel limite del 20% del costo totale del progetto).
Entità e forma dell'agevolazione
La dotazione finanziaria a copertura dell’iniziativa è pari a 1.253.059,00 euro.


L’agevolazione si configura come contributo a fondo perduto.

La tipologia di procedura utilizzata è valutativa a graduatoria: le domande saranno valutate in base al punteggio totale conseguito.

Il contributo concesso sarà pari al 70% delle spese ammesse nel rispetto delle risorse ripartite fra le 11 Provincie lombarde e la Città Metropolitana di Milano, con quote proporzionali riferite alla popolazione del target di riferimento.

È prevista anche una quota di risorse, pari a 200.159,00 euro, dedicata a un progetto a valenza regionale.

Scadenza
Le domande possono essere presentate fino al 31 luglio 2020.

​

Fondi UE ai Comuni per progetti di investimento nell’energia sostenibile

1/6/2020

0 Commenti

 
Foto
Nell’ambito dello strumento, nato sotto l’egida del programma europeo per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020, è stata lanciata una prima call per aiutare Comuni e autorità locali dei 27 Paesi UE e della Gran Bretagna a sviluppare Investment Concept relativi all'attuazione delle azioni individuate nei loro piani d'azione per il clima e l'energia. 

L’aiuto proveniente dallo European City Facility (EUCF) è di 60mila euro e serve a finanziare una serie di attività indispensabili per mettere a punto l’Investment Concept: studi di fattibilità tecnica, analisi di mercato, analisi delle parti interessate, legali, economiche e finanziarie, analisi dei rischi...Queste attività possono essere svolte da personale interno o da esperti esterni subappaltati. 

La sovvenzione EUCF non finanzia direttamente gli investimenti effettivi. Le domande possono essere inviate entro il 2 ottobre 2020. 

Le proposte saranno valutate sulla base di 5 criteri: 

Dimensione dell'investimento;
Risparmio energetico;
Struttura di governance;
Coinvolgimento degli stakeholder;
Allineamento con gli obiettivi EUCF.

​

Sono interessato a questo strumento...
0 Commenti
    Foto

    Archivi

    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Giugno 2019

    Foto
    Approfondisci >>>
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.