STUDIO DOTT. PAOLO ANTONINO MARIA FERRISE
STUDIO DOTT. PAOLO ANTONINO MARIA FERRISE
  • Home
  • Finanza e Credito
    • CHECK-UP credito
    • PLANNING credito
    • MONITORING credito
    • RESEARCH credito
    • Crisi d'impresa
  • Finanza Agevolata
    • Finanza Europa
    • FINANZIA Donna
  • Internazionalizzazione
  • NEWS
    • TV Live UE
  • Assistenza online
  • Home
  • Finanza e Credito
    • CHECK-UP credito
    • PLANNING credito
    • MONITORING credito
    • RESEARCH credito
    • Crisi d'impresa
  • Finanza Agevolata
    • Finanza Europa
    • FINANZIA Donna
  • Internazionalizzazione
  • NEWS
    • TV Live UE
  • Assistenza online

News 

tutte le novità  sugli strumenti a supporto della tesoreria aziendale, sui finanziamenti, sui bandi

Redazione a cura di
Foto

Misura ristrutturazione e riconversione vigneti - pubblicato avviso

31/7/2020

0 Commenti

 
Puntare alla competitività del settore vitivinicolo. Questa la finalità dell’Avviso pubblicato, insieme alle relative disposizioni attuative, sul portale istituzionale www.regione.calabria.it, in riferimento alla misura del Programma nazionale di sostegno OCM (Organizzazione comune di mercato) “Ristrutturazione e riconversione dei vigneti”, per la campagna 2020/2021.

"Attraverso questa importante misura - spiega l’assessore regionale all’agricoltura, Gianluca Gallo – ci poniamo l’obiettivo di accrescere la competitività delle aziende vitivinicole calabresi. La misura in questione, difatti, prevede il finanziamento di interventi per il rinnovamento degli impianti viticoli, al fine di valorizzare la tipicità dei prodotti legati al territorio ed ai vitigni tradizionali di maggior pregio enologico o commerciale, migliorare le tecniche di gestione dei vigneti, ridurre i costi di produzione attraverso l’introduzione della meccanizzazione parziale o totale delle operazioni colturali".
Sottolinea ancora Gallo: "Con risorse pari a 2.258.926,47 euro, assegnate alla Calabria dal Mipaaf, garantiremo un sostegno importante alle aziende del settore che hanno fatto passi da gigante negli ultimi anni, in termini qualitativi e quantitativi. Considerate le difficoltà dovute al lockdown e l’incertezza sull’entità della dotazione finanziaria assegnata dall’Unione Europea all’Italia per il periodo 2021-2027, i produttori vitivinicoli regionali hanno bisogno di punti fermi: questa forma di sostegno pubblico costituisce un punto di partenza necessario per la tutela e la promozione della qualità dei nostri vini".
Nello specifico, il bando è rivolto alle aziende produttrici di varietà destinate ai vini a denominazione d’origine o a indicazione geografica, intenzionate a programmare azioni di riconversione varietale, ristrutturazione mediante diversa collocazione o modifica della forma di impianto e coltura, miglioramento delle tecniche di gestione dei vigneti. La presentazione delle domande di sostegno dovrà avvenire entro il 30 Agosto 2020.
richiedi assistenza
0 Commenti

NUOVO BANDO MACCHINARI INNOVATIVI | DAL 23 LUGLIO APERTO IL PRIMO SPORTELLO

16/7/2020

 
Con il decreto direttoriale 23 giugno 2020 sono stati definiti i termini di apertura e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione nell’ambito del primo sportello del Nuovo Bando Macchinari Innovativi, destinato a PMI, professionisti e reti d'impresa delle Regioni Basicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.

Il bando concede agevolazioni nella forma del contributo in conto impianti e del finanziamento agevolato, per una percentuale nominale calcolata rispetto alle spese ammissibili pari al 75%, per il finanziamento di programmi di investimento diretti alla trasformazione tecnologica e alla transizione verso l’economia circolare.

L’iter di presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni è articolato nelle seguenti fasi:

compilazione della domanda dalle 10 del 23 luglio 2020;
invio della domanda di accesso alle agevolazioni dalle 10 del 30 luglio 2020.
Ai fini dell’accesso alla procedura informatica, le seguenti tipologie di soggetto proponente:

imprese non residenti nel territorio italiano
imprese amministrate non da persone fisiche ma da persone giuridiche o enti
reti d’impresa non dotate di soggettività giuridica
sono tenute ad inviare, a partire dalle 10 del 14 luglio 2020, una specifica richiesta di accreditamento trasmettendo una PEC all’indirizzo nuovobando.macchinarinnovativi@pec.mise.gov.it, corredata dei documenti e degli elementi utili a permettere l’identificazione del soggetto proponente, del suo legale rappresentante e dell’eventuale delegato alla presentazione della domanda di agevolazioni.

​

GUARDA IL WEBINAR SUL NUOVO BANDO MACCHINARI INNOVATIVI
 

Sei interessato al bando ?

INAIL. Bando Isi Agricoltura 2019-2020. Finanziamento a fondo perduto fino al 50% per l'acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature per le micro e piccole imprese.

10/7/2020

0 Commenti

 
L’Avviso pubblico ha l’obiettivo di incentivare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali. Per questi finanziamenti gli acquisti da realizzare devono soddisfare l’obiettivo del miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali dell'azienda agricola in particolare mediante una riduzione dei costi di produzione, il miglioramento e la riconversione della produzione, il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori.
Soggetti beneficiariMicroimprese e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.
Tipologia di interventi ammissibiliSono ammissibili i progetti di acquisto o noleggio con patto di acquisto di trattori agricoli o forestali o di macchine agricoli e forestali.

Le imprese possono presentare una sola domanda in una sola Regione o Provincia autonoma e per un solo asse di finanziamento.
Entità e forma dell'agevolazioneLo stanziamento complessivo pari a 65 milioni di euro é così ripartito:


  • 53 milioni di Euro, Asse di finanziamento riservato alla generalità delle imprese agricole;
  • 12 milioni di Euro, Asse di finanziamento riservato agli imprenditori giovani agricoltori, organizzati anche in forma societaria. 


Il finanziamento, in conto capitale, è calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’IVA nella misura del:


  • 40% per i soggetti beneficiari dell’Asse dedicato alla generalità delle imprese agricole;
  • 50% per i soggetti beneficiari dell’Asse dedicato agli imprenditori giovani agricoltori.


Il finanziamento massimo erogabile è pari a Euro 60.000,00; il finanziamento minimo è pari a Euro 1.000,00.
ScadenzaLa domanda può essere presentata dal 15 luglio 2020 al 24 settembre 2020.
​



Sei interessato ?
0 Commenti
    Foto

    Archivi

    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Giugno 2019

    Foto
    Approfondisci >>>
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.