STUDIO DOTT. PAOLO ANTONINO MARIA FERRISE
STUDIO DOTT. PAOLO ANTONINO MARIA FERRISE
  • Home
  • Finanza e Credito
    • CHECK-UP credito
    • PLANNING credito
    • MONITORING credito
    • RESEARCH credito
    • Crisi d'impresa
  • Finanza Agevolata
    • AGEVOL@ZIENDA
    • Finanza Europa
  • Internazionalizzazione
  • Assistenza
    • PROMO
  • Home
  • Finanza e Credito
    • CHECK-UP credito
    • PLANNING credito
    • MONITORING credito
    • RESEARCH credito
    • Crisi d'impresa
  • Finanza Agevolata
    • AGEVOL@ZIENDA
    • Finanza Europa
  • Internazionalizzazione
  • Assistenza
    • PROMO

News 

tutte le novità  sugli strumenti a supporto della tesoreria aziendale, sui finanziamenti, sui bandi

Redazione a cura di
Foto

Il factoring con la tecnologia che trasforma la finanza

12/12/2019

0 Comments

 
Assifact, l’associazione che riunisce gli operatori italiani del settore, ha presentato oggi a Londra presso la sede di Intesa Sanpaolo una ricerca realizzata con Accenture Strategy sull’impatto del fintech sul factoring e l’invoice finance, il finanziamento/anticipo delle fatture, una vera e propria mappa di un settore in costante accelerazione.

La ricerca
La ricerca, dal titolo “Trend ed evoluzioni dell’invoice fintech a livello globale”, analizza i dati e studia le prospettive dell’evoluzione tecnologica e come la trasformazione digitale del modello di business e i nuovi strumenti a disposizione possano generare nuove opportunità e migliorare la redditività della società.
«È un’occasione per confrontare esperienze e accelerare e strutturare forme di collaborazione tra due settori che sono complementari, non in competizione -, ha spiegato Alessandro Carretta, segretario generale di Assifact e professore di Economia degli intermediari finanziari all’Università di Roma Tor Vergata -. L’evento di oggi vuole sottolineare il tema del fintech nell’ottica di una sempre maggiore integrazione dei servizi».
Lo scenario che cambia
Il fintech offre soluzioni innovative, immediatezza e automatismo ma «ha bisogno di spalle più robuste per crescere e di expertise nella valutazione del rischio di credito, nella quale abbiamo accumulato una grande esperienza», ha sottolineato Carretta. Nuovi protagonisti grandi e piccoli del fintech presentano soluzioni basate su nuove tecnologie per l’invoice financing e fanno ricorso a machine learning e intelligenza artificiale, soprattutto per rafforzare i processi interni e la rilevazione delle frodi.
«Nell’invoice fintech si evidenzia la tendenza a collaborazioni tra banche e società tecnologiche, con le fintech focalizzate sulla copertura delle fasi più a monte della catena di valore, come la fatturazione elettronica e l’istruttoria iniziale, mentre è predominante il posizionamento delle banche su processi più a valle di incasso e gestione dei crediti», ha detto Carretta.

Le cifre in Italia
Il settore del factoring in Italia continua a crescere e ha un volume di affari di 247 miiardi di euro, pari al 14% del Pil, percentuale in linea con la Gran Bretagna, dove vale il 13% del Pil. Peso relativo simile ma dimensioni diverse, dato che il factoring britannico rappresenta da solo il 55% del totale europeo. «Londra è avanti, aiutata da una regolamentazione più snella e meno invasiva che lascia spazio all’iniziativa, mentre in Italia gli intermediari finanziari sono regolamentati come banche - spiega Diego Tavecchia, responsabile commissioni tecniche e relazioni internazionali di Assifact -. Anche in Italia però c'è fermento e siamo leader nell’analisi e nella ricerca, come l’evento di oggi dimostra».

Nuove realtà
Sul fintech la Gran Bretagna è indubbiamente avanti, ma anche in Italia stanno emergendo realtà interessanti come Illimity e Credimi, società specializzata nel factoring digitale. Il factoring, strumento che permette di trasformare in liquidità i crediti commerciali, ha avuto un ruolo particolarmente importante di sostegno e finanziamento alle imprese e alle catene di fornitura negli ultimi dieci anni di crisi o stagnazione economica. Il mercato è raddoppiato dalla crisi finanziaria in poi e gli anticipi erogati alle imprese hanno raggiunto i 55 miliardi di euro. La previsione di Assifact è di una crescita del settore del 7,12% quest'anno (era all’8% a fine ottobre).

fonte ilSole24ore
sei interessato al factoring ? ...
0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    Archivi

    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    January 2020
    December 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    June 2019

    Foto
    Approfondisci >>>
Powered by Create your own unique website with customizable templates.