STUDIO DOTT. PAOLO ANTONINO MARIA FERRISE
STUDIO DOTT. PAOLO ANTONINO MARIA FERRISE
  • Home
  • Finanza e Credito
    • CHECK-UP credito
    • PLANNING credito
    • MONITORING credito
    • RESEARCH credito
    • Crisi d'impresa
  • Finanza Agevolata
    • Finanza Europa
    • FINANZIA Donna
  • Internazionalizzazione
  • NEWS
    • TV Live UE
    • Studi & Formazione
  • Assistenza online
  • Home
  • Finanza e Credito
    • CHECK-UP credito
    • PLANNING credito
    • MONITORING credito
    • RESEARCH credito
    • Crisi d'impresa
  • Finanza Agevolata
    • Finanza Europa
    • FINANZIA Donna
  • Internazionalizzazione
  • NEWS
    • TV Live UE
    • Studi & Formazione
  • Assistenza online

News 

tutte le novità  sugli strumenti a supporto della tesoreria aziendale, sui finanziamenti, sui bandi

Redazione a cura di
Foto

VENETO - POR FESR 2014-2020. Azione 3.3.4. Finanziamento a fondo perduto fino al 70% per interventi di adeguamento delle strutture turistico-ricettive al rispetto delle prescrizioni igienico-sanitarie per la riapertura delle attività turistiche post Cov

18/9/2020

0 Commenti

 
Il bando è finalizzato a sostenere le piccole e medie imprese turistico-ricettive del Veneto che abbiano dovuto o debbano sostenere interventi per adeguare le proprie strutture al rispetto delle prescrizioni igienico-sanitarie previste dalle normative nazionali e dalle linee guida per la riapertura e l’ordinario svolgimento delle attività turistiche, recepite con Ordinanza del Presidente della Giunta regionale del Veneto, in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.


Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda di sostegno le micro, piccole e medie imprese (PMI), indipendentemente
dalla loro forma giuridica, che:
a) sono regolarmente iscritte nel registro delle imprese o al R.E.A. e attive presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, competente per territorio alla data del 31 dicembre 2019 e ivi risultare regolarmente iscritte come “Attiva”; le imprese aventi sede legale in altro Stato comunitario devono essere in possesso di analoghi requisiti in conformità alla legislazione ivi vigente;
b) gestiscono e/o sono proprietarie di strutture ricettive attive e classificate come indicato di seguito, la cui sede operativa, nella quale realizzare il progetto, rientra negli ambiti territoriali della Regione del Veneto.

Le strutture ricettive sono:

a) strutture ricettive alberghiere: alberghi o hotel, villaggi-albergo, residenze turistico-alberghiere, alberghi diffusi;
b) strutture ricettive all’aperto: villaggi turistici, campeggi;
c) strutture ricettive complementari: alloggi turistici, case per vacanze, unità
abitative ammobiliate ad uso turistico, bed & breakfast e rifugi alpini;
d) strutture ricettive in ambienti naturali.

Ogni impresa può presentare una sola manifestazione d’interesse.

Tipologia di interventi ammissibili
Ai fini del presente bando sono ammissibili al sostegno gli interventi finalizzati ad adeguare le strutture turistico-ricettive al rispetto delle prescrizioni igienico-sanitarie previste dalle normative nazionali e dalle linee guida per la riapertura e l’ordinario svolgimento delle attività turistiche, recepite con Ordinanza del Presidente della Giunta regionale del Veneto, in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
In particolare sono ammissibili le spese - direttamente imputate al progetto, coerenti con l’attività dell’impresa, e con le finalità del bando - sostenute e pagate dal soggetto beneficiario per l’acquisto e l’installazione di macchinari e dotazioni, nonché per la fornitura di servizi relativamente a:
a) Macchinari e dotazioni per sanificazione e igienizzazione (es. lampade UV, macchine ad ozono, termorilevatori , ecc.);
b) Interventi da parte di ditte specializzate per:
- attività di pulizia e sanificazione della struttura;
- attività di sanificazione degli impianti ad aria condizionata;
c) Bagni chimici separati;
d) Distanziatori e strumenti di protezione per offerta ristorativa;
e) Dotazioni e presidi medico-sanitari e di primo soccorso;
f) Materiali di igienizzazione e dispositivi di protezione individuali per personale e clienti.
Le spese di cui alla lettera f) non possono superare il 20% della spesa complessiva ammissibile.

Per essere ritenuti ammissibili gli interventi da sovvenzionare devono essere stati attuati – o essere attuati - a partire dal 1 marzo 2020.

Entità e forma dell'agevolazione
Sono ammissibili gli interventi con importi complessivi di spesa ammissibile non inferiori a € 5.000 e
fino ad un massimo di € 20.000.

Con il presente bando si stabilisce che l’intensità massima dell’aiuto previsto, nella forma di contributo in conto capitale, è del 70% della spesa ammissibile per la realizzazione delle iniziative in progetto.

Scadenza
La compilazione della manifestazione d’interesse è possibile a partire dalle ore 10.00 del giorno martedì 13 ottobre 2020, fino alle ore 17.00 del giorno martedì 27 ottobre 2020. La conferma della stessa tramite le istruzioni indirizzate alla casella di posta PEC del richiedente dovrà essere effettuata non oltre le ore 17.00 del giorno giovedì 29 ottobre 2020.
richiedi informazioni, documentazione o assistenza su questo bando
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Foto

    Archivi

    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Giugno 2019

    Foto
    Approfondisci >>>
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.