STUDIO DOTT. PAOLO ANTONINO MARIA FERRISE
STUDIO DOTT. PAOLO ANTONINO MARIA FERRISE
  • Home
  • Finanza e Credito
    • CHECK-UP credito
    • PLANNING credito
    • MONITORING credito
    • RESEARCH credito >
      • Credito veloce PMI
      • Credito Factor
      • Credito start up
      • Microcredito
  • Finanza Agevolata
    • Resto al sud
  • Internazionalizzazione
  • NEWS
    • Social Media
    • Archivio
  • Assistenza online
  • Home
  • Finanza e Credito
    • CHECK-UP credito
    • PLANNING credito
    • MONITORING credito
    • RESEARCH credito >
      • Credito veloce PMI
      • Credito Factor
      • Credito start up
      • Microcredito
  • Finanza Agevolata
    • Resto al sud
  • Internazionalizzazione
  • NEWS
    • Social Media
    • Archivio
  • Assistenza online

news 

tutte le novità sulle call europee, sui bandi nazionali e regionali , sui finanziamenti

Ministero dell'Ambiente. Contributo a fondo perduto per il sostegno della formazione e della ricerca nelle scienze geologiche.

31/10/2018

 
Foto
Descrizione completa del bando

Il finanziamento è riservato a progetti di ricerca di interesse per il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Direzione Generale per la Salvaguardia del Territorio e delle Acque, relativi alle Aree di ricerca strategica che seguono:
a) Proposte metodologiche per la mappatura della pericolosità da frana connessa a eventi sismici (frane sismoindotte), sviluppate anche sulla base di verifiche geomorfologiche dirette e di processi di back analysis;

b) Metodologie per la valutazione dell’efficacia sulla laminazione delle piene in piccoli bacini costieri di sistemi di casse d’espansione in linea realizzate con briglie con bocca tarata;

c) Tecniche e metodologie per l'individuazione, il dimensionamento, l'analisi di stabilità e la messa in sicurezza di cavità sotterranee in aree urbane;

d) Valutazione della portata di massimo tornaconto, ovvero del tempo di ritorno che minimizzi la somma del costo delle opere e del danno prodotto dallo straripamento connesso, nella progettazione di interventi di mitigazione del rischio di alluvioni, in relazione anche alle associate misure di gestione del rischio residuo.
Ogni università o ente pubblico di ricerca può partecipare a un solo progetto di ricerca per ciascuna delle aree di ricerca strategica.

Soggetti beneficiari
Possono presentare domande di partecipazione ai sensi del presente bando, in qualità di Coor-dinatori scientifici dei progetti, professori e ricercatori di ruolo presso:
1) Università legalmente riconosciute;
2) Enti pubblici di ricerca regolarmente costituiti da almeno cinque anni, nelle forme prescritte dalla legge;

Tipologia di spese ammissibili
Il finanziamento è riservato a progetti di ricerca di interesse per il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare – Direzione generale per la salvaguardia del territorio e del-le acque, relativi alle aree di ricerca strategica che seguono:
a) Proposte metodologiche per la mappatura della pericolosità da frana connessa a eventi sismici (frane sismoindotte), sviluppate anche sulla base di verifiche geomorfologiche dirette e di processi di back analysis;
b) Metodologie per la valutazione dell’efficacia sulla laminazione delle piene in piccoli bacini costieri di sistemi di casse d’espansione in linea realizzate con briglie con bocca tarata.
c) Tecniche e metodologie per l'individuazione, il dimensionamento, l'analisi di stabilità e la messa in sicurezza di cavità sotterranee in aree urbane;
d) Valutazione della portata di massimo tornaconto, ovvero del tempo di ritorno che minimiz-zi la somma del costo delle opere e del danno prodotto dallo straripamento connesso, nella progettazione di interventi di mitigazione del rischio di alluvioni, in relazione anche alle associate misure di gestione del rischio residuo.

Il finanziamento può essere utilizzato per seguenti spese purché strettamente legate allo svolgi-mento della ricerca:
a) copertura di borse di studio, di assegni di ricerca o contratti attivati ad hoc;
b) servizi di consulenza e analisi;
c) elaborazione dati e programmi di calcolo;
d) materiali di consumo o di laboratorio;
e) spese di missione del personale nel rispetto dei regolamenti delle strutture di appartenenza delle Unità operative.

Entità dell'agevolazione
L'erogazione del finanziamento è disposta in 3 soluzioni: 20% a titolo di anticipazione all’atto dell’accettazione del finanziamento; secondo acconto pari al 40% del finanziamento, all’atto della verifica della documentazione attestante il raggiungimento della complessiva quota del 60% del progetto accompagnata da apposita relazione intermedia; saldo dell’ulteriore 40%, a seguito della verifica finale della complessiva documentazione prodotta e dei risultati progettuali, svolta a cura della Direzione Generale per la Salvaguardia del Territorio e delle Acque.

Sono ammessi a finanziamento progetti di ricerca dell’importo complessivo minimo di euro 150.000,00 e fino a un massimo di euro 250.000, nonché di una durata massima di diciotto mesi con avvio entro tre mesi dalla comunicazione di avvenuta assegnazione del finanziamento.

Scadenza
Le domande di sostegno devono essere presentate entro il 23 novembre 2018.


I commenti sono chiusi.
    <<<< VUOI ASSISTENZA SU QUESTO BANDO ?
    Foto
    Bandi Aperti .

    Sportello Credito.

    Assistenza online al credito d'impresa

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017

    Autore

    a cura della Redazione di Eu20 European Network to Local Development ​

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.