STUDIO DOTT. PAOLO ANTONINO MARIA FERRISE
STUDIO DOTT. PAOLO ANTONINO MARIA FERRISE
  • Home
  • Finanza e Credito
    • CHECK-UP credito
    • PLANNING credito
    • MONITORING credito
    • RESEARCH credito
    • Crisi d'impresa
  • Finanza Agevolata
    • Finanza Europa
  • Internazionalizzazione
  • AGEVOL@ZIENDA
  • Assistenza
    • PROMO
  • Home
  • Finanza e Credito
    • CHECK-UP credito
    • PLANNING credito
    • MONITORING credito
    • RESEARCH credito
    • Crisi d'impresa
  • Finanza Agevolata
    • Finanza Europa
  • Internazionalizzazione
  • AGEVOL@ZIENDA
  • Assistenza
    • PROMO

agevol@zienda

la NEWS è cambiata : oggi è FINANZA per la tua impresa...
...con AGEVOL@AZIENDA leggi la news e subito inoltri la richiesta     ​

ITALIA AGEVOLAZIONI - PNRR

12/5/2022

Commenti

 

PNRR: dall’11 maggio al via le candidature con riferimento al Testing
and Experimentation Facility

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il decreto direttoriale 10 maggio 2022 con cui sollecita la presentazione di candidature con riferimento al Testing and Experimentation Facility – TEF, nell’ambito del Programma Europa Digitale. La candidatura deve essere presentata esclusivamente in via telematica dalle ore 10 del giorno 11 maggio 2022 fino alle ore 22 del giorno 13 maggio 2022, pena l’invalidità e l’irricevibilità, utilizzando il modello allegato firmato dal legale rappresentante del soggetto candidato.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il decreto direttoriale 10 maggio 2022 con cui sollecita la presentazione di candidature con riferimento al Testing and Experimentation Facility – TEF, nell’ambito del Programma Europa Digitale.
Le candidature possono essere presentate nei seguenti ambiti di cui alla call ristretta:
- “Struttura di test e sperimentazione per l’industria manifatturiera”,
- “Struttura di test e sperimentazione per l’agroalimentare”.
La call ristretta sarà gestita dalla Commissione europea con le modalità e i criteri indicati nel documento “Cloud Data and TEF” (DIGITAL-2022-CLOUD-AI-02) del 15 febbraio 2022 (https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/docs/2021-2027/digital/wp-call/2022/call-fiche_digital-2022-cloud-ai-02_en.pdf ).
Per le candidature ritenute idonee il Ministero invierà al candidato una lettera di impegno a cofinanziare la proposta con le risorse di cui all’investimento 2.3 della Missione 4, Componente 2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Tale lettera non costituisce diritto all’assegnazione delle predette risorse, ma è condizione necessaria per accedere al cofinanziamento nazionale dell’investimento ammesso, in caso di esito positivo della selezione europea.
Per le proposte progettuali valutate positivamente dalla Commissione europea, il cofinanziamento nazionale è subordinato alla verifica della conformità alle disposizioni nazionali ed europee di riferimento ai sensi del Regolamento (UE) 2021/241 e delle condizionalità dettate dalla misura M4-C2 Investimento 2.3 del PNRR.
Finanziamento degli interventi
I benefici saranno concessi nella forma di contributi diretti alla spesa in relazione ai costi effettivamente sostenuti dal Polo. L’individuazione delle spese ammissibili nonché i criteri e i termini per l’ammissibilità delle spese sono quelli previsti dalla Call for Proposal alla voce “Budget categories and cost eligibility rules”, compatibilmente con la normativa nazionale.
Modalità e termini per la presentazione delle candidature
La candidatura deve essere presentata esclusivamente in via telematica all’indirizzo PEC dgpiipmi.dg@pec.mise.gov.it dalle ore 10 del giorno 11 maggio 2022 fino alle ore 22 del giorno 13 maggio 2022, pena l’invalidità e l’irricevibilità, utilizzando il modello allegato firmato dal legale rappresentante del soggetto candidato.
La verifica delle candidature è effettuata dal Ministero ed ha per oggetto la completezza e regolarità della documentazione presentata e la rispondenza dei soggetti candidati rispetto ai requisiti indicati dalla call.
Con successivo decreto il Ministero individuerà l’ammontare delle risorse destinate al cofinanziamento nazionale e le ulteriori procedure riguardanti la concessione, l’erogazione e il controllo delle agevolazioni.
A cura della Redazione

RICHIEDI ASSISTENZA
Commenti

ITALIA  AGEVOLAZIONI - PNRR

11/5/2022

Commenti

 

Il Digital Transition Fund 

Con un budget di 300 milioni di euro, il Fondo sosterrà startup e PMI innovative che operano nelle filiere strategiche per la transizione digitale del paese, tra cui: intelligenza artificiale, cloud, assistenza sanitaria, industria 4.0, cybersicurezza, fintech e blockchain.
Sulla Gazzetta ufficiale del 6 maggio sono state pubblicate le disposizioni sul Digital Transition Fund, che dà attuazione all’Investimento 3.2 'Finanziamento di startup' della Missione 4 - Istruzione e ricerca, Componente 2 'Dalla ricerca all’impresa' del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Le informazioni sulla strategia di investimento, i beneficiari, gli ambiti applicativi, la tipologia di sostegno e gli intermediari finanziari saranno dettagliate nell'accordo finanziario tra il Ministero dello Sviluppo economico e CDP Venture Capital Sgr, cui è affidata la gestione del fondo.
Oltre al Digital Transition Fund, CDP Venture Capital Sgr gestisce anche il Green Transition Fund, rivolto alle filiere per la transizione ecologica.
La transizione digitale è la protagonista di questo nuovo strumento, che si concentra sulle startup e sulle piccole e medie imprese innovative che operano nelle filiere strategiche per la digital transition, con particolare attenzione all’artificial intelligence, al cloud, all’assistenza sanitaria, all’industria 4.0, alla cybersecurity, al fintech e alla blockchain.

In attesa dell'accordo finanziario tra MISE e CDP Venture Capital Sgr, ci sono già le prime indicazioni sul funzionamento del Digital Transition Fund che:

opererà attraverso investimenti diretti o indiretti a favore di startup con elevato potenziale di sviluppo, con particolare riguardo verso le PMI delle filiere della transizione digitale e PMI che realizzano progetti innovativi, anche già avviati, non prima del 1° febbraio 2020, ma caratterizzati da significativo grado di scalabilità;
favorirà il co-investimento con fondi istituiti e gestiti da CDP Venture Capital Sgr, ma anche con altri fondi di investimento purché gestiti da team indipendenti, con significativa esperienza e positivi risultati in operazioni analoghe e in possesso di un assetto organizzativo in linea con le migliori prassi di mercato.
Gli investimenti, per essere ammissibili, non devono danneggiare l’ambiente, nel rispetto del principio di 'non arrecare un danno significativo' (Do not significant harm - DNSH); sono pertanto escluse le attività connesse a combustibili fossili, emissioni di gas a effetto serra, discariche di rifiuti e inceneritori.

Le risorse a disposizione ammontano a 300 milioni di euro, di cui il 40% destinato al finanziamento di operazioni che prevedono piani di sviluppo da realizzare nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).

RICHIEDI ASSISTENZA
Commenti

ITALIA AGEVOLAZIONI

5/5/2022

Commenti

 

Nuovo decreto Aiuti: fondo perduto, garanzie sui prestiti e aumento dei tax credit

Leggi articolo 
20220505_news.pdf
File Size: 108 kb
File Type: pdf
Scarica file

Commenti

ITALIA AGEVOLAZIONI

5/5/2022

Commenti

 

Imprese agricole: al via Fondo investimenti innovativi

A partire dal 23 maggio e fino al 23 giugno 2022, le micro, piccole e medie imprese agricole potranno richiedere le agevolazioni del Fondo per gli investimenti innovativi relative alle attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti. È quanto prevede il decreto del Ministero dello sviluppo economico che mette a disposizione 5 milioni di euro. Gli incentivi saranno concessi nella forma di contributo a fondo perduto per l’acquisto e l’installazione di nuovi beni strumentali, materiali e immateriali, che dovranno essere utilizzati esclusivamente nelle sedi o negli stabilimenti delle imprese situate sul territorio nazionale.

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il decreto direttoriale del 2 maggio 2022 con cui stabilisce le modalità, i termini e i modelli di presentazione delle domande di concessione e delle richieste di agevolazioni del Fondo per gli investimenti innovativi relative alle attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda di contributo le imprese agricole, che intendano realizzare investimenti inerenti, esclusivamente ad una, o entrambe, le seguenti attività:
a) trasformazione di prodotti agricoli;
b) commercializzazione di prodotti agricoli.
Non possono presentare domanda di contributo le imprese agricole che intendano realizzare investimenti inerenti alla produzione agricola primaria.
Le imprese agricole, sia alla data di concessione che alla data di erogazione del contributo devono possedere altresì i seguenti requisiti:
a) risultare iscritte presso INPS o INAIL;
b) presentare una posizione contributiva regolare;
c) risultare in regola con gli adempienti fiscali;
d) non essere sottoposte a procedure concorsuali e non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente ai sensi della normativa vigente.
Le imprese agricole non ancora attive nei settori della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli che intendano realizzare gli investimenti previsti dal decreto, devono attivare il codice ATECO corrispondente all’attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli entro la data di presentazione della richiesta di erogazione. In tal caso, l’impresa agricola deve allegare alla richiesta di erogazione la comunicazione effettuata presso il Registro delle imprese per l’attivazione del predetto codice ATECO.
Ambito oggettivo
Sono ammissibili alle agevolazioni le spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di:
- beni materiali strumentali, ivi inclusi quelli di cui all’allegato A della legge n. 232/2016, riportati nell'allegato n. 1 del decreto 30 luglio 2021;
- beni immateriali strumentali inclusi nell’allegato B della legge n. 232/2016 e riportati nell'allegato n. 2 del decreto 30 luglio 2021.
Le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo a fondo perduto, nella misura del 30 (trenta) percento delle spese ammissibili, ovvero del 40 (quaranta) percento nel caso di spese riferite all’acquisto di beni strumentali, materiali o immateriali, compresi negli allegati A o B della legge n. 232/2016.
Le agevolazioni sono riconosciute nel limite di euro 20.000,00 per soggetto beneficiario.
Termini e modalità di presentazione delle domande
Le imprese agricole interessate dovranno presentare le domande di concessione, esclusivamente e a pena di improcedibilità, tramite PEC, inviando il modulo di domanda di concessione allegato al decreto, debitamente compilato in tutte le sue parti, al seguente indirizzo contributofia@pec.mise.gov.it, a partire dal 23 maggio 2022 ed entro il 23 giugno 2022.
La domanda deve essere firmata digitalmente dal rappresentante legale o dal titolare dell’impresa agricola.
Ciascuna impresa agricola può presentare un’unica domanda di concessione del contributo, la presentazione di una ulteriore domanda prima dell’adozione del provvedimento di concessione di ed entro i termini di chiusura dello sportello per la presentazione delle domande, implica la rinuncia alla precedente domanda.
richiedi informazioni o assistenza
Commenti
    PROMO
    ABBONAMENTO
    ANNUALE 
    SERVIZIO
    ASSISTENZA
    TECNICA
    AGEVOL@ZIENDA
    (FINO AL 31/08/22)
    Foto
    BANDI APERTI
    ...cerca il tuo

    LE CALL APERTE
    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017

    Autore

    a cura della Redazione di Eu20 European Network to Local Development ​

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.