STUDIO DOTT. PAOLO ANTONINO MARIA FERRISE
STUDIO DOTT. PAOLO ANTONINO MARIA FERRISE
  • Home
  • Finanza e Credito
    • CHECK-UP credito
    • PLANNING credito
    • MONITORING credito
    • RESEARCH credito
    • Crisi d'impresa
  • Finanza Agevolata
    • AGEVOL@ZIENDA
    • Finanza Europa
  • Internazionalizzazione
  • Assistenza
    • PROMO
  • Home
  • Finanza e Credito
    • CHECK-UP credito
    • PLANNING credito
    • MONITORING credito
    • RESEARCH credito
    • Crisi d'impresa
  • Finanza Agevolata
    • AGEVOL@ZIENDA
    • Finanza Europa
  • Internazionalizzazione
  • Assistenza
    • PROMO

agevol@zienda

la NEWS è cambiata : oggi è FINANZA per la tua impresa...
...con AGEVOL@AZIENDA leggi la news e subito inoltri la richiesta     ​

EU: Energia pulita , le call

11/10/2021

 
I bandi europei per accelerare la transizione verso l'energia pulita

C’è tempo fino al 12 gennaio 2022 per presentare le domande di accesso alla call LIFE da 95 milioni per la Clean Energy Transition.

LIFE Programme: guida ai fondi europei per ambiente e clima nel periodo 2021-24
La call rientra nel primo gruppo di bandi lanciati dalla Commissione europea nell’ambito del programma LIFE, che sostiene progetti per la salvaguardia dell'ambiente e del clima.
Complessivamente, per il periodo 2021-27 il programma LIFE può contare su 5,432 miliardi di euro (a prezzi correnti), circa 2 miliardi in più rispetto alla precedente programmazione. 
Un’iniezione di risorse che rispecchia la grande attenzione prestata da Bruxelles al green.

Le call LIFE per Clean Energy Transition
Nel dettaglio, l'invito a presentare proposte 2021 per la transizione all'energia pulita include 18 topic che finanziano progetti per centrare diversi obiettivi:
  • costruire il quadro politico per la transizione all'energia pulita a livello locale, regionale e nazionale;
  • accelerare il mercato per la transizione verso l'energia pulita puntando su tecnologia, digitalizzazione, nuovi servizi e modelli di business e il miglioramento delle competenze professionali;
  • attrarre finanziamenti privati ​​per investimenti energetici sostenibili e sostenere lo sviluppo di progetti di investimento in energia pulita locali e regionali;
  • coinvolgere e responsabilizzare i cittadini nella transizione verso l'energia pulita.
I beneficiari della call
Il programma LIFE 2021-2027 prevede l’erogazione di sovvenzioni tramite inviti a presentare proposte cui potranno partecipare: i soggetti giuridici stabiliti in uno Stato membro o un paese o territorio d’oltremare a esso connesso, un paese terzo associato al programma, un altro paese terzo elencato nel programma di lavoro annuale, i soggetti giuridici costituiti a norma del diritto dell’Unione o le organizzazioni internazionali.
Sono escluse le persone fisiche, mentre sono eccezionalmente ammessi i soggetti giuridici stabiliti in un paese terzo che non è associato al programma, nel caso in cui sia necessario per il conseguimento degli obiettivi di una determinata azione al fine di assicurare l’efficacia degli interventi effettuati nell’Unione.

Come funzionano i contributi
I topic attivati per la call Clean Energy Transition rientrano tra le cosiddette Other Actions, e nello specifico tra le Azioni di coordinamento e supporto (CSA) per la transizione verso le energie rinnovabili e una maggiore efficienza energetica
Il tasso massimo di cofinanziamento per questa tipologia di azioni è del 95% dei costi ammissibili.

I tempi per l’invio delle domande
C’è tempo fino al 12 gennaio 2022 per presentare i progetti. Come per tutti i bandi europei, anche per quelli attivati nell’ambito del programma LIFE è utile prepararsi per tempo, individuando da subito possibili partner di progetto. 


​
richiedi assistenza alla call >>>
    PROMO
    ABBONAMENTO
    ANNUALE 
    SERVIZIO
    ASSISTENZA
    TECNICA
    AGEVOL@ZIENDA
    (FINO AL 31/08/22)
    Foto
    Clicca qui per modificare.
    BANDI APERTI
    ...cerca il tuo

    LE CALL APERTE
    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    June 2022
    May 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    April 2018
    March 2018
    January 2018
    November 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017

    Autore

    a cura della Redazione di Eu20 European Network to Local Development ​

Powered by Create your own unique website with customizable templates.