STUDIO DOTT. PAOLO ANTONINO MARIA FERRISE
STUDIO DOTT. PAOLO ANTONINO MARIA FERRISE
  • Home
  • Finanza e Credito
    • CHECK-UP credito
    • PLANNING credito
    • MONITORING credito
    • RESEARCH credito
    • Crisi d'impresa
  • Finanza Agevolata
    • Finanza Europa
    • FINANZIA Donna
  • Internazionalizzazione
  • NEWS
    • TV Live UE
    • Studi & Formazione
  • Assistenza online
  • Home
  • Finanza e Credito
    • CHECK-UP credito
    • PLANNING credito
    • MONITORING credito
    • RESEARCH credito
    • Crisi d'impresa
  • Finanza Agevolata
    • Finanza Europa
    • FINANZIA Donna
  • Internazionalizzazione
  • NEWS
    • TV Live UE
    • Studi & Formazione
  • Assistenza online

news

tutte le novità sulle call europee, sui bandi nazionali e regionali,  sui finanziamenti.
abbonamento gratuito semestrale
a Whatsapp News (promo fino al 15/07/22)
 ​

EUROPA FONDI DIRETTI - HORIZON EUROPE

18/10/2021

 
Introduzione a Horizon Europe e pacchetto emergenza Covid-19
Il primo documento introduce brevemente il programma, ricordando che con Horizon Europe l'UE investirà 95,5 miliardi di euro nel settennato 2021-2027 per la ricerca e l'innovazione. 
Una parte significativa delle risorse sarà dedicata ad azioni mirate per:
  • promuovere l'eccellenza nella ricerca e sostenere la formazione, le borse di studio e gli scambi per i ricercatori tramite le azioni Marie Skłodowska-Curie
  • costruire ecosistemi innovativi europei più connessi ed efficienti
  • creare infrastrutture di ricerca di primo livello
  • sostenere la transizione verde e digitale
  • affrontare le sfide globali e sostenere la competitività industriale europea 
  • ampliare la partecipazione al programma e rafforzare lo Spazio europeo della ricerca.
L'Introduzione Generale al programma richiama anche il pacchetto di emergenza anti-Covid da 123 milioni di euro che integra i work programme del Cluster Salute e delle Infrastrutture di ricerca, allo scopo di supportare lo sviluppo di vaccini e terapie, insieme alle attività di ricerca sulle varianti del virus.
​
Nei General Annexes le regole per partecipare ai bandi Horizon Europe
I General Annexes definiscono le condizioni per partecipare alle call e ai topic e ottenere i finanziamenti di Horizon Europe (riguardano tutte le tematiche, ad eccezione dell'European Research Council e dell'European Innovation Council): regole di partecipazione e finanziamento e relativi criteri di ammissibilità, tassi di co-finanziamento, tipologie di progetto, procedure di valutazione e selezione, attuazione del progetto.
In generale, qualsiasi soggetto giuridico può partecipare al programma, inclusi quelli provenienti da paesi terzi non associati e le organizzazioni internazionali, nel rispetto del regolamento di Horizon Europe e delle condizioni specifiche previste da ogni bando.
Tuttavia, per avere diritto alle sovvenzioni del programma è necessario che i soggetti giuridici abbiano sede:
  • negli Stati membri dell'Unione europea, comprese le loro regioni ultraperiferiche;
  • nei paesi e territori d'oltremare collegati agli Stati membri;
  • nei paesi extra UE ammissibili: paesi associati al programma e paesi a reddito medio e basso.
Le tipologie di progetti ammissibili al programma sono:
  • Azione di ricerca e innovazione (RIA): attività che mirano principalmente a creare nuove conoscenze o esplorare la fattibilità di una tecnologia, prodotto, processo, servizio o soluzione (ricerca di base e applicata, sviluppo e integrazione tecnologico, test, dimostrazione e convalida di un prototipo su piccola scala in un laboratorio o ambiente simulato);
  • Azione per l'innovazione (IA): attività che mirano direttamente a definire piani o design per prodotti, processi o servizi nuovi, modificati o migliorati (prototipazione, test, dimostrazione, sperimentazione, convalida del prodotto su larga scala e applicazione sul mercato);
  • Azione di coordinamento e supporto (CSA): attività che contribuiscono agli obiettivi di Horizon Europe, comprese le azioni di coordinamento bottom-up che promuovono la cooperazione tra soggetti giuridici degli Stati membri e Paesi associati per rafforzare lo Spazio europeo della ricerca;
  • Programma co-fund (CoFund): un programma di attività stabilito o attuato da soggetti giuridici che gestiscono o finanziano programmi di ricerca e innovazione, diversi dagli organismi di finanziamento europei. Il programma di attività può supportare: networking e coordinamento; ricerca; innovazione; azioni pilota; innovazione e diffusione sul mercato; formazione e mobilità; sensibilizzazione e comunicazione; diffusione e valorizzazione dei risultati;
  • Innovazione e diffusione sul mercato (IMDA): attività che incorporano un'azione per l'innovazione e altre attività necessarie per distribuire l'innovazione sul mercato (anche scaling-up e finanziamento misto);
  • Formazione e mobilità (TMA): attività che mirano a migliorare le capacità, le conoscenze e le prospettive di carriera dei ricercatori, basate sulla mobilità tra paesi e, se pertinente, tra settori o discipline;
  • Pre-commercial procurement (PCP): attività che mirano ad aiutare un gruppo transnazionale di acquirenti a rafforzare gli appalti pubblici di ricerca, sviluppo, convalida e, possibilmente, la prima implementazione di nuove soluzioni per migliorare in modo significativo la qualità e l'efficienza in aree di interesse pubblico, aprendo al contempo opportunità di mercato per l'industria e i ricercatori;
  • Public procurement per soluzioni innovative (PPI): attività che mirano a rafforzare la capacità di un gruppo di acquirenti transnazionali di implementare tempestivamente soluzioni innovative superando la frammentazione della domanda e condividendone i rischi e i costi.
L'ammontare del contributo europeo per i progetti finanziati da Horizon Europe varia in relazione alla tipologia di azione:
  • Azione di ricerca e innovazione: 100% delle spese ammissibili
  • Azione per l'innovazione: 70% delle spese ammissibili (percentuale che sale al 100% per gli enti no profit)
  • Azione di coordinamento e supporto: 100% delle spese ammissibili
  • Programma co-fund: tra il 30%-70% delle spese ammissibili
  • Innovazione e diffusione sul mercato: 70% delle spese ammissibili (percentuale che sale al 100% per gli enti no profit)
  • Formazione e mobilità: 100% delle spese ammissibili
  • Pre-commercial procurement: 100% delle spese ammissibili
  • Public procurement per soluzioni innovative: 50% delle spese ammissibili.

​
richiedi informazioni o assistenza al bando >>>
    Foto
    BANDI APERTI
    ...cerca il tuo

    LE CALL APERTE
    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017

    Autore

    a cura della Redazione di Eu20 European Network to Local Development ​

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.