STUDIO DOTT. PAOLO ANTONINO MARIA FERRISE
STUDIO DOTT. PAOLO ANTONINO MARIA FERRISE
  • Home
  • Finanza e Credito
    • CHECK-UP credito
    • PLANNING credito
    • MONITORING credito
    • RESEARCH credito
    • Crisi d'impresa
  • Finanza Agevolata
    • AGEVOL@ZIENDA
    • Finanza Europa
  • Internazionalizzazione
  • Assistenza
    • PROMO
  • Home
  • Finanza e Credito
    • CHECK-UP credito
    • PLANNING credito
    • MONITORING credito
    • RESEARCH credito
    • Crisi d'impresa
  • Finanza Agevolata
    • AGEVOL@ZIENDA
    • Finanza Europa
  • Internazionalizzazione
  • Assistenza
    • PROMO

agevol@zienda

la NEWS è cambiata : oggi è FINANZA per la tua impresa...
...con AGEVOL@AZIENDA leggi la news e subito inoltri la richiesta     ​

Europa Creativa: anticipazioni sui bandi UE per cultura e audiovisivo

4/6/2021

 
A disposizione per il 2021 ci sono circa 300 milioni di euro, che andranno a finanziare progetti in diversi ambiti - dal cinema alla letteratura - grazie alle nuove call del programma Europa Creativa 2021-2027.
Le prime indicazioni sulle nuove call di Europa Creativa sono contenute nel work programme 2021, adottato dalla Commissione UE.

Il programma di lavoro 2021 stanzia circa 300 milioni di euro per aiutare professionisti e artisti di tutti i settori culturali a collaborare a livello interdisciplinare e transfrontaliero al fine di ottenere maggiori opportunità e raggiungere nuovo pubblico. I fondi a disposizione sono ripartiti tra diversi interventi - tra cui bandi, gare e premi - con riferimento alle tre componenti del programma: sezione Cultura, sezione Media e sezione Transettoriale.
​Anticipazioni sui bandi 2021 di Europa Creativa
1. Sezione Cultura: bandi 
Sono 5 i bandi in programma per la sezione Cultura:

progetti europei di cooperazione per il finanziamento di iniziative collaborative di piccola, media e grande dimensione (60,9 milioni di euro);
piattaforme europee per la promozione degli artisti emergenti (11 milioni di euro);
reti europee di organizzazioni cululturali e creative (9 milioni di euro);
circolazione delle opere letterarie europee (5 milioni di euro);
soggetti culturali pan-europei: la call supporterà le orchestre che intendono offire opportunità di crescita e formazione a giovani talenti (1,8 milioni di euro)
Alle call for proposals si aggiungono gare, interventi a gestione indiretta e anche 4 premi:

capitali europee della cultura
premio UE per la musica popolare e contemporanea
premio UE per la letteratura
premio UE per il patrimonio culturale
2. Sezione MEDIA
I bandi della sezione Media invece sono 13, suddivisi tra tre cluster:

Content cluster

co-sviluppo europeo: il bando finanzierà un unico progetto audiovisivo (per cinema, TV, piattaforme digitali) realizzato insieme da almeno due aziende di produzione indipendenti europee (5 milioni di euro);
sviluppo di un catalogo di progetti (slate development), che dovrà comprendere tra 3 e 5 lavori di fiction, animazione o documentario (5 milioni di euro)
sviluppo di piccoli cataloghi di progetti (mini-slate development), che dovrammo comprendere tra 2 e 3 opere audiovisive (4 milioni di euro);
TV e contenuti online (17,6 milioni di euro);
Business cluster

promozione di talenti e competenze dei media europei (8 milioni di euro);
mercati e networking (7,5 milioni di euro);
strumenti innovativi e modelli di business (14,8 milioni di euro);
Audience cluster

reti di cinema europei (15 milioni di euro);
festival europei (9 milioni di euro);
reti e operatori europei Video on Demand: la call finanziaerà azioni volte a migliorare la competitività e l'attrattività delle piattaforme VoD europee (4 milioni di euro);
film in movimento: il bando intende incoraggiare la distribuzione di film europei non nazionali (11 milioni di euro);
sottotitolazione di contenuti culturali (4 milioni di euro);
sviluppo del pubblico e educazione cinematografica (5 milioni di euro).
La sezione Media di Europa Creativa prevede anche uno strumento finanziario - Media Invest - che aiuterà le aziende audiovisive a crescere a livello internazionale, investendo in progetti che hanno il potenziale di raggiungere un'audience più vasta.

3. Sezione Transettoriale
Oltre a sostenere gli eventi della presidenza di turno del Consiglio UE e i desk nazionali di Europa Creativa, la sezione Transettoriale prevede due bandi:

laboratori creativi dell'innovazione: l'obiettivo è creare degli InnovLab che siano in grado di sviluppare nuovi modelli, strumenti e soluzioni a supporto dei settori creativi, culturali e audiovisivo, per accrescerne la visibilità e la competitività (6,3 milioni di euro)
partnership giornalistiche (7,6 milioni di euro).
    PROMO
    ABBONAMENTO
    ANNUALE 
    SERVIZIO
    ASSISTENZA
    TECNICA
    AGEVOL@ZIENDA
    (FINO AL 31/08/22)
    Foto
    Clicca qui per modificare.
    BANDI APERTI
    ...cerca il tuo

    LE CALL APERTE
    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    June 2022
    May 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    April 2018
    March 2018
    January 2018
    November 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017

    Autore

    a cura della Redazione di Eu20 European Network to Local Development ​

Powered by Create your own unique website with customizable templates.