STUDIO DOTT. PAOLO ANTONINO MARIA FERRISE
STUDIO DOTT. PAOLO ANTONINO MARIA FERRISE
  • Home
  • Finanza e Credito
    • CHECK-UP credito
    • PLANNING credito
    • MONITORING credito
    • RESEARCH credito
    • Crisi d'impresa
  • Finanza Agevolata
    • Finanza Europa
    • FINANZIA Donna
  • Internazionalizzazione
  • NEWS
    • TV Live UE
    • Studi & Formazione
  • Assistenza online
  • Home
  • Finanza e Credito
    • CHECK-UP credito
    • PLANNING credito
    • MONITORING credito
    • RESEARCH credito
    • Crisi d'impresa
  • Finanza Agevolata
    • Finanza Europa
    • FINANZIA Donna
  • Internazionalizzazione
  • NEWS
    • TV Live UE
    • Studi & Formazione
  • Assistenza online

news

tutte le novità sulle call europee, sui bandi nazionali e regionali,  sui finanziamenti.
abbonamento gratuito semestrale
a Whatsapp News (promo fino al 15/07/22)
 ​

EUROPA FONDI DIRETTI : AGRICOLTURA

2/11/2021

 

Il Bando GEN4OLIVE 

Al via il Bando GEN4OLIVE finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma  Horizon 2020 e gestito dall'Agenzia esecutiva per la ricerca (REA).
L'ambizione chiave del progetto europeo GEN4OLIVE è accelerare la mobilitazione della risorsa genetica domestica e selvatica di olivo nel bacino del Mediterraneo  e valorizzare le attività di pre-riproduzione olivicola attraverso un approccio multi-attore. 
A tal fine, il progetto prevede la partecipazione di diversi attori provenienti dai più importanti Paesi del settore olivicolo mediterraneo, quali Francia, Grecia, Italia, Marocco, Spagna e Turchia. 
Interazione e collaborazione tra sapere scientifico e le parti interessate del settore, come allevatori e vivai: un punto chiave per migliorare la mobilitazione di tutte le risorse per consentire al settore della produzione olivicola di affrontare le attuali sfide tecniche e commerciali come effetti del cambiamento climatico, problemi di parassiti e malattie, richieste dei consumatori, aumento delle prestazioni agronomiche. 
Attingendo alle risorse genetiche dell'olivo, GEN4OLIVE mira a soddisfare le esigenze attuali e future di sicurezza alimentare e qualità, aprendo nuove opportunità di mercato e contribuendo alla modernizzazione e miglioramento della competitività del settore olivicolo. 
Gli obiettivi del progetto GEN4OLIVE sono: 
1. sviluppare attività collettive pre-riproduttive che mirino a caratterizzare in profondità più di 500 varietà mondiali e 1000 genotipi selvaggi e antichi; 
2. sviluppo di un'interfaccia intelligente e facile da usare che implementerà utilità di Intelligenza Artificiale; 
3. migliorare la partecipazione degli allevatori e dei coltivatori a sostegno delle attività di pre-allevamento e dei piani di allevamento.
Il budget del progetto è di  950.000 € erogato attraverso due bandi aperti ai progetti di innovazione presentati dalle PMI dedite alla precoltura e all'allevamento dell'olivo. Il budget sarà così distribuito: 750.000€ sulla prima call e 200.000€ sulla seconda call. 
Il primo bando sarà lanciato a settembre 2021. Il secondo bando sarà lanciato a ottobre 2022.
Partner del progetto sono : l’Università di Cordoba (ES) in qualità di coordinatore del progetto, l’Organizzazione Agricola Ellenica  DIMITRA Istituto dell'Olivo Alberi e piante subtropicali (GR), l’Istituto di ricerca sull'olivo Ministero delle Politiche Agricole e Forestali per la Turchia, SANTA CRUZ INGENIERIA (ES),  l’Institut National de la Recherche Agronomique – Centro Regionale di Marrakech in Marocco, la  Fondazione Corporazione Tecnologica dell'Andalusia, il Gálvez Productos Agroquímicos (ES), Cámbrico Biotech (ES), l’Unione Ellenica dei Vivai, il Consiglio per la ricerca agricola, FOCUS Gbr (DE), ANKARA UNIVERSITESI, l’Università di Granada, l’Università di Jaen, l’Università La Sapienza i Roma, il Centre National de la Recherche Scientifique (FR).
​

I destinatari del bando

I destinatari dei bandi GEN4OLIVE sono le PMI interessate alle attività olivicole, considerate utenti finali delle risorse delle Banche del Germoplasma e dell'interfaccia sviluppata da GEN4OLIVE  (principalmente allevatori, olivicoltori e produttori di olio d'oliva/olive da tavola)   e tutti gli altri tipi di PMI (come il settore ICT) che possono contribuire direttamente o indirettamente all'accelerazione   e al miglioramento delle risorse genetiche dell'olivo. I candidati devono essere PMI stabilite in uno dei seguenti paesi: Francia, Germania, Grecia, Italia, Marocco, Spagna e Turchia.

Le attività supportate dal bando

Il primo bando GEN4OLIVE offre voucher per proposte che mirano a implementare attività di pre-allevamento olivicolo e/o sviluppo di nuove tecnologie che possano contribuire ad accelerare il processo di allevamento e renderlo più efficace. 
Le proposte devono partire dai risultati dei lavori di ricerca precedenti (TRL≥6) per poter svolgere attività di pre-allevamento, sia sfruttando le risorse genetiche dell'olivo esistenti nelle e/o fuori le banche del germoplasma, e applicando e/o adeguando nuove tecniche/tecnologie per accelerare questo processo (es.: accorciamento del periodo giovanile dell'olivo - entrata in produzione; sviluppo di diversi biostimolanti; condizioni di illuminazione e clima controllato per accelerare il processo, o test rapidi su determinati parassiti, malattie).
I progetti selezionati miglioreranno la collaborazione multi-attore e il trasferimento di conoscenze tra le banche del germoplasma e le PMI beneficiarie.
Saranno supportate due diverse tipologie di attività progettuali:
  1. ATTIVITÀ PRE-ALLEVANTI
Ambito: realizzazione di attività basate sull'utilizzo delle risorse genetiche dell'olivo estratte dalle collezioni delle banche del germoplasma al fine di caratterizzare/testare nuovi tratti che possono essere allevati in nuove varietà di olivo.
Gli argomenti da affrontare coincideranno con le cinque grandi linee di lavoro di GEN4OLIVE, che sono le seguenti:
(1) Resilienza agli effetti del cambiamento climatico
(2) Resilienza a parassiti e malattie
(3) Varietà ad alta produzione
(4) Varietà di alta qualità
(5) Eccellenti prestazioni agronomiche
 
Le attività indicative concesse saranno, a titolo indicativo
-Prove sul campo per studiare l'adattamento delle varietà di olivo a stress biotici e abiotici e altri scopi commerciali;
-Caratterizzazione di cultivar per programmi di linea di allevamento specifici come olive da tavola, paesaggistica (polline gratuito) e altri scopi commerciali;
-Valutazione multisito di nuove varietà candidate in ambienti diversi (valutazione dell'effetto  ambiente);
-Selezione di portainnesti adattati alle condizioni delle colture (resistenza alle malattie del suolo e vigore appropriato);
-Tecniche di propagazione/micropropagazione e coltura per accorciare il periodo giovanile;
-Sviluppo e sperimentazione di metodologie efficaci per aumentare il tasso di attecchimento delle varietà;

  1. ATTIVITÀ DI SVILUPPO DI TECNOLOGIE ABILITANTI
Ambito : sviluppo di una soluzione tecnologica volta a supportare la realizzazione di attività di pre-allevamento per varietà di olivo.
La tecnologia da sviluppare avrà un TRL minimo di 6. Le attività supportate possono includere:
- Convalida di una tecnologia nell'ambiente pertinente
-Dimostrazione di una tecnologia in un ambiente rilevante
-Dimostrazione di un prototipo in ambiente operativo
-Qualificazione di un sistema completo
-Test di un sistema in un ambiente operativo.
Le attività indicative concesse saranno lo sviluppo di soluzioni tecnologiche relative a:
-Sviluppo di piattaforme/tecnologie automatiche di fenotipizzazione rapida e massiva (analisi di immagini, ecc.).
-Sviluppo di strumenti molecolari come, ad esempio, il silenziamento genico, con l'obiettivo di accelerare i processi di allevamento.
-Sviluppo di chip per la rilevazione rapida delle malattie dell'olivo.
-Geolocalizzazione degli alberi nelle banche del germoplasma per garantire la tracciabilità.
-Sviluppo di una piattaforma genomica per varianti modificabili da una collezione di noccioli di olivo utile per gli  studi di mappatura
- Abilitazione delle tecnologie blockchain per supportare le attività di sviluppo dell'olivo.
- Dispositivi IOT per supportare le attività pre-riproduttive come la valutazione sul campo della resilienza a parassiti e malattie.
-Sviluppo e validazione di nuove apparecchiature di laboratorio per accelerare il processo di pre-riproduzione nell'olivo.
Ogni PMI interessata può presentare più di una candidatura ma solo nel caso in cui le idee progettuali siano diverse.
​

Le agevolazioni previste  ​

Durante il progetto verranno lanciati due bandi.
Il budget complessivo dei due bandi è di 950.000€ distribuito per la prima chiamata 750.000€ e 200.000€ per la seconda chiamata. 
L'importo massimo da concedere per PMI dal progetto GEN4OLIVE non deve superare i 60.000€ complessivi.  Il contributo finanziario massimo cumulabile sulle due call rimane lo stesso.
Attraverso il primo bando GEN4OLIVE vengono proposte due diverse tipologie di finanziamento:

​
Foto

I Costi ammissibili
​

Le proposte prescelte riceveranno il contributo finanziario richiesto sotto forma di importo forfettario.
È necessario fornire una spiegazione nella domanda su come la somma forfettaria verrà utilizzato includendo una chiara proposta di budget (personale, subappalto, viaggi, attrezzature e materiali di consumo).
Poiché la concessione di un importo forfettario non prevede la presentazione di un'informativa finanziaria dettagliata e di calendari, l'utilizzo del bilancio del progetto sarà controllato tenendo conto dei progressi tecnici da parte dei revisori tecnici.
Il tecnico finale valuterà la coerenza del denaro speso con i risultati raggiunti.
Tuttavia, poiché i beneficiari devono conservare i documenti originali delle loro spese (timesheet, fatture, contratti) in caso di audit, devono essere rispettate le regole e le limitazioni previste.
 
Possono essere ammissibili solo i costi generati durante la durata del progetto.
Il periodo di ammissibilità dei costi è dal contratto data della firma fino alla fine del progetto.
Il contributo finanziario per i costi ammissibili per regime di voucher, sarà dato alle PMI selezionate in forma di somma forfait.
Il candidato in sede di candidatura del progetto fornirà una dotazione indicativa del budget in formato Excel al fine di consentire al valutatore di meglio comprendere l'organizzazione e le risorse.
I costi ammissibili sono:
1. COSTI INTERNI PMI
- Costi diretti del personale: costo ore del personale del beneficiario dedicato al lavoro effettivo nell'ambito del progetto.
- Altri costi diretti: è possibile richiedere ulteriori costi diretti sostenuti direttamente connessi all'attuazione dell'azione:  spese di viaggio per riunioni del team di progetto, attrezzature, materiali di consumo, ecc. Per la parte dei costi delle attrezzature utilizzata per il progetto devono essere applicate le consuete regole di ammortamento della società.
- Costi indiretti: costi sostenuti nell'ambito di un progetto che non possono essere attribuiti direttamente al progetto  (ad es. stanza affitto, costi energetici o spese generali di amministrazione). Si applica un tasso forfettario del 25% dei costi diretti ammissibili.
 
2. COSTI DI SUBAPPALTO
- Costi di subappalto come servizi di esperti da parte di Research Technology Organization (RTO), Università, Ricerca, Istituti, Living Lab e simili, ma potrebbero essere anche centri di ricerca pubblici, grandi aziende, PMI specializzate come fornitore tecnologico e simili.
 
Tali costi sono i servizi/prodotti effettuati da un fornitore-subappaltatore tramite un accordo legale tra di loro, che stabilisca i diritti e gli obblighi di entrambe le parti per il bene del completamento del progetto. Il subappalto può riguardare solo una parte limitata dell'azione. Se il budget per il subappalto è piuttosto elevato, il beneficiario deve dovrebbe giustificarlo adeguatamente
 
Il periodo di ammissibilità dei costi inizia dalla data della firma del contratto fino alla fine del progetto. Spese sostenute prima della data di presentazione della proposta non sono ammissibili. Le spese sostenute dopo il periodo di riferimento non sono ammissibili.

​

Termini di presentazione 

Le domande devono essere presentate in lingua inglese attraverso il sistema web-based entro le 17:00 CEST (ora di Bruxelles) del 1 °dicembre 2021
Data di apertura per la presentazione della proposta: 1 ° settembre 2021
Termine ultimo per la presentazione della proposta: 1 ° dicembre 2021
Periodo di valutazione: 1 ° Dicembre - 1 ° marzo 2022
Notifica delle proposte finanziate: marzo 2022
Data della firma dell'accordo marzo-aprile 2022
Data prevista di inizio del progetto: aprile - maggio 2022
​

Criteri di valutazione 

Le domande presentate saranno valutate in una procedura di valutazione in un'unica fase (valutazione a distanza da parte di esperti esterni più revisione da parte del Comitato di valutazione GEN4OLIVE composto da rappresentanti dei partner GEN4OLIVE). 
La valutazione e la graduatoria delle candidature si basano su una serie di criteri in aggiunta al possedimento dei requisiti di idoneità. La tabella seguente spiega i diversi aspetti che verranno presi in considerazione nella valutazione : 
Foto
Gli stessi criteri di valutazione e punteggi si applicano a entrambi i voucher. La soglia per il punteggio totale è di 70 punti. La soglia per i singoli criteri è pari al 60% del punteggio massimo di ciascun criterio. La soglia per il totale il punteggio è il 70% del punteggio massimo. Proposte in cui uno dei tre criteri individuali ottiene un punteggio inferiore al 60% o il punteggio complessivo è inferiore al 70%, non sarà raccomandato per il finanziamento.
Il significato dei punteggi rispetto ai sottocriteri è il seguente:
• 1 - Scarso. Il sottocriterio è affrontato in modo inadeguato o sono presenti gravi debolezze intrinseche.
• 2 - Fiera. Sebbene la proposta affronti ampiamente il sottocriterio, vi sono carenze significative.
• 3 - Buono. La proposta affronta bene il sottocriterio, ma con almeno una debolezza moderata.
• 4 - Molto bene. La proposta affronta molto bene il sottocriterio, sebbene con lievi debolezze.
• 5 - Eccellente. La proposta affronta con successo tutti gli aspetti pertinenti del sottocriterio in questione. Qualunquele mancanze sono minori.
In caso di proposte a parità di punteggio complessivo, prevale la proposta con partenariato transfrontaliero (se presente è uno), e in caso negativo, quello che ha il punteggio più alto in questo ordine nel criterio: “Eccellenza”, “Attuazione” e quindi "Impatto". 

​

Procedura di valutazione 

Le domande presentate saranno valutate da il Comitato di valutazione GEN4OLIVE composto da rappresentanti dii partner GEN4OLIVE e (b) esperti esterni.
Il periodo di valutazione deve durare max. 90 giorni, a partire dalla data di chiusura del bando.
I candidati riceveranno une-mail sull'esito della valutazione subito dopo la conclusione della valutazione insieme alle istruzioni per i passi successivi in ​​caso di aggiudicazione. I candidati prescelti saranno invitati a firmare un contratto formale entro 30 giorni dalla notifica dell'approvazione del progetto.
La valutazione individuale sarà effettuata a distanza da esperti esterni. Dopo la valutazione individuale, il risultato sarà un  graduatoria preliminare. Saranno considerate ammissibili solo le proposte con tutti i criteri individuali valutati al di sopra della soglia e inseriti nella graduatoria preliminare.
La graduatoria finale risulterà dalla decisione della Commissione di revisione GEN4OLIVE.

Articolo di : Dr. ​Paolo Antonino Maria  - Expert  European Commission 
Riproduzione vietata
RICHIEDI INFORMAZIONI O ASSISTENZA
    Foto
    BANDI APERTI
    ...cerca il tuo

    LE CALL APERTE
    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017

    Autore

    a cura della Redazione di Eu20 European Network to Local Development ​

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.