STUDIO DOTT. PAOLO ANTONINO MARIA FERRISE
STUDIO DOTT. PAOLO ANTONINO MARIA FERRISE
  • Home
  • Finanza e Credito
    • CHECK-UP credito
    • PLANNING credito
    • MONITORING credito
    • RESEARCH credito
    • Crisi d'impresa
  • Finanza Agevolata
    • Finanza Europa
    • FINANZIA Donna
  • Internazionalizzazione
  • NEWS
    • Social Media
    • TV Live UE
    • Studi & Formazione
  • Assistenza online
  • Home
  • Finanza e Credito
    • CHECK-UP credito
    • PLANNING credito
    • MONITORING credito
    • RESEARCH credito
    • Crisi d'impresa
  • Finanza Agevolata
    • Finanza Europa
    • FINANZIA Donna
  • Internazionalizzazione
  • NEWS
    • Social Media
    • TV Live UE
    • Studi & Formazione
  • Assistenza online

news

tutte le novità sulle call europee, sui bandi nazionali e regionali,  sui finanziamenti.
TUTTE LE CALL EUROPEE APERTE

EUROPA FONDI DIRETTI - DIGITALE

26/10/2021

 

Pubblicato il bando per un progetto pilota sull'uguaglianza del linguaggio digitale (scadenza: 06/01/2022)

La Commissione Europea ha pubblicato un bando dal titolo “Developing a strategic research, innovation and implementation agenda and a roadmap for achieving full digital language equality in Europe by 2030”. 
Si tratta di un progetto pilota che vede l’Unione Europea impegnarsi al fine di definire una strategia di ricerca, innovazione e implementazione (SRIA) per raggiungere la piena uguaglianza del linguaggio digitale entro il 2030. Il Parlamento Europeo ha  sottolineato il rischio della cosiddetta “estinzione digitale” delle lingue differenti dall’inglese, dal francese o dallo spagnolo, in quanto delle 24 lingue ufficiali dell’Unione e le circa 60 lingue regionali o minoritarie, quasi nessuna ha sufficienti tecnologie linguistiche digitali per sopravvivere. 
Si è quindi resa necessaria una strategia che renda di pari livello e valore tutte le lingue europee e con esse i cittadini che le utilizzano. A tal propositivo, è stata realizzata una strategia di ricerca, innovazione e implementazione (SRIA) che assicuri che le tecnologie linguistiche siano disponibili per tutte le lingue europee e impiegate nei prodotti e servizi digitali che gli europei usano.
Tale strategia sarà sviluppata dal progetto pilota ELE (European Language Equality) entro il 2030 e la con la decisione della Commissione sul finanziamento dei progetti pilota nel settore "Reti di comunicazione, contenuti e tecnologia".
Gli obiettivi specifici del progetto pilota sono i seguenti:
  • mantenere e definire ulteriormente l'agenda strategica di ricerca e implementazione per raggiungere la piena uguaglianza delle lingue digitali in Europa entro il 2030;  
  • definire un elenco prioritario di risorse linguistiche mancanti e/o strumenti per ogni lingua coperta che sono necessari per migliorare il supporto tecnologico per questa lingua;
  • estendere anche lo SRIA con casi d'uso chiaramente definiti ed esempi di best-practice di sviluppo di risorse linguistiche e implementazioni di tecnologie linguistiche in tutti i settori industriali e le aree di vita pertinenti, compresi studi di fattibilità, stime dei costi, KPI e linee guida per implementazioni concrete, al fine di facilitare l'acquisto e l'adozione da parte dei finanziatori e delle parti attuatrici;
  • rafforzare l'impegno e lo sforzo di divulgazione verso le parti interessate che possono contribuire o beneficiare dell'agenda sviluppata;
  • documentare l'impegno degli stakeholder nell'attuazione dell'agenda;
  • fornire incentivi alle parti interessate per implementare tecnologie linguistiche basate sulla SRIA.
La Call metterà a disposizione 1 milione di euro per il co-finanziamento di una proposta di progetto, che coprirà fino al 90% dei costi ammissibili. 
Le proposte possono essere presentate da organizzazioni senza scopo di lucro (private o pubbliche), autorità pubbliche (nazionali, regionali o locali), organizzazioni internazionali, università, centri di ricerca ed entità a scopo di lucro, e devono essere presentata da un consorzio composto da almeno 3 candidati di almeno 2 diversi Stati membri dell’UE. La durata massima del progetto è di 12 mesi e le attività non inizieranno prima del 1° luglio 2022.  La scadenza per inviare le candidature è il 6 gennaio 2022. 

richiedi informazioni o assistenza
    Foto
    Bandi Aperti .
    LE CALL APERTE
    IMPORTO MLD PNRR
    Foto
    RICHIEDI ASSISTENZA SUI BANDI

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Maggio 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017

    Autore

    a cura della Redazione di Eu20 European Network to Local Development ​

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.