STUDIO DOTT. PAOLO ANTONINO MARIA FERRISE
STUDIO DOTT. PAOLO ANTONINO MARIA FERRISE
  • Home
  • Finanza e Credito
    • CHECK-UP credito
    • PLANNING credito
    • MONITORING credito
    • RESEARCH credito
    • Crisi d'impresa
  • Finanza Agevolata
    • Finanza Europa
    • FINANZIA Donna
  • Internazionalizzazione
  • NEWS
    • TV Live UE
    • Studi & Formazione
  • Assistenza online
  • Home
  • Finanza e Credito
    • CHECK-UP credito
    • PLANNING credito
    • MONITORING credito
    • RESEARCH credito
    • Crisi d'impresa
  • Finanza Agevolata
    • Finanza Europa
    • FINANZIA Donna
  • Internazionalizzazione
  • NEWS
    • TV Live UE
    • Studi & Formazione
  • Assistenza online

news

tutte le novità sulle call europee, sui bandi nazionali e regionali,  sui finanziamenti.
abbonamento gratuito semestrale
a Whatsapp News (promo fino al 15/07/22)
 ​

EUROPA - REACT-EU

26/11/2021

Commenti

 

All'Italia 14,4 miliardi di fondi europei REACT EU

Il 24 novembre Commissione europea ha pubblicato l'assegnazione delle risorse REACT-EU per l'anno 2022 tra gli Stati membri. Lo strumento prevede infatti un meccanismo in due fasi, con il 70% dei fondi ripartiti tra i 27 nel 2021 in base all'impatto dell'emergenza e il restante 30% distribuito nel 2022 sulla base dei dati statistici più recenti.
I 10,8 miliardi a prezzi correnti messi a disposizione per il 2022 si aggiungono quindi ai circa 40 miliardi di euro per il 2021, per il 92% già assegnati a Programmi della Politica di Coesione, principalmente per colmare il divario tra le misure di emergenza adottate all'inizio della crisi e il superamento a lungo termine dei suoi effetti. Gli Stati membri potranno ora trasmettere alla Commissione le modifiche dei propri Programmi operativi nazionali e regionali. Una volta approvate tali modifiche, i Paesi avranno accesso alle nuove risorse a partire dal 1° gennaio 2022.
REACT EU rappresenta infatti un ponte tra la Politica di Coesione 2014-2020 e la nuova programmazione dei fondi europei, che mira ad accompagnare l'uscita dalla crisi Covid-19 gararantendo la continuità del sostegno alle regioni europee in attesa dei nuovi Programmi operativi 2021-2027. 
“REACT-EU è uno strumento di successo per sostenere la ripresa dalla crisi del coronavirus e intraprendere un'equa transizione verde e digitale nell'UE. I paesi dell'UE hanno programmato quasi tutte le risorse REACT-EU per il 2021; li esortiamo pertanto a presentare in tempi rapidi alla Commissione le modifiche dei Programmi per la tranche 2022 per un assorbimento tempestivo”, ha dichiarato Elisa Ferreira, Commissaria per la Coesione e le riforme, annunciando lo sblocco dei fondi 2022.
“Dal sostegno alle persone in cerca di occupazione in Belgio al finanziamento dell'assistenza agli anziani in Bulgaria, sin dall'inizio della crisi REACT-EU ha apportato un contributo concreto alle vite dei cittadini europei. Con 11 miliardi di euro disponibili per il 2022, gli Stati membri dovrebbero continuare a sfruttare al meglio questa fonte aggiuntiva di finanziamento”, ha dichiarato invece Nicolas Schmit, commissario per il Lavoro e i diritti sociali.
I fondi REACT EU per l'ItaliaCon l'assegnazione delle risorse per il 2022 la dotazione nazionale riservata all'Italia sale e 14,4 miliardi di euro, superiore ai 13,5 miliardi attesi dalla programmazione iniziale. Agli 11,3 miliardi già ottenuti per il 2021 si aggiungono infatti 3,1 miliardi, 900 milioni in più del previsto.
Queste risorse potranno essere utilizzate per potenziare il budget degli interventi già previsti dal Piano REACT EU dell'Italia o per individuare nuove misure da finanziarie nell'ambito dei PON e dei POR FESR e FSE 2014-2020. La programmazione di questi fondi aggiuntivi sarà l'impegno dei prossimi mesi, ha spiegato la ministra per il Sud e la Coesione Mara Carfagna, ricordando la sollecitazione di Bruxelles a velocizzare il processo per garantire tempo sufficiente alla realizzazione dei progetti che dovranno necessariamente concludersi entro il 2023, secondo il regolamento di REACT-EU.
Una parte di queste risorse, ha anticipato Carfagna, andrà a incrementare la dotazione del bando da 313 milioni di euro per gli interventi di manutenzione straordinaria e ammodernamento delle reti idriche al Sud. L'avviso, volto a ridurre gli sprechi idrici nelle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, è stato reso possibile dall'iniezione di risorse REACT EU a favore del Programma Operativo Nazionale Reti e Infrastrutture 2014-2020 (PON Reti) e potrebbe quindi essere potenziato con i nuovi fondi 2022. La scadenza per la presentazione dei progetti è attualmente fissata al 23 dicembre 2021.
Commenti
    Foto
    BANDI APERTI
    ...cerca il tuo

    LE CALL APERTE
    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017

    Autore

    a cura della Redazione di Eu20 European Network to Local Development ​

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.