STUDIO DOTT. PAOLO ANTONINO MARIA FERRISE
STUDIO DOTT. PAOLO ANTONINO MARIA FERRISE
  • Home
  • Finanza e Credito
    • CHECK-UP credito
    • PLANNING credito
    • MONITORING credito
    • RESEARCH credito
    • Crisi d'impresa
  • Finanza Agevolata
    • AGEVOL@ZIENDA
    • Finanza Europa
  • Internazionalizzazione
  • Assistenza
    • PROMO
  • Home
  • Finanza e Credito
    • CHECK-UP credito
    • PLANNING credito
    • MONITORING credito
    • RESEARCH credito
    • Crisi d'impresa
  • Finanza Agevolata
    • AGEVOL@ZIENDA
    • Finanza Europa
  • Internazionalizzazione
  • Assistenza
    • PROMO

agevol@zienda

la NEWS è cambiata : oggi è FINANZA per la tua impresa...
...con AGEVOL@AZIENDA leggi la news e subito inoltri la richiesta     ​

Fondo efficienza energetica -  Operativo tra pochi giorni

12/12/2018

 
Foto
Il regolamento applicativo per sbloccare, dopo quattro anni, il Fondo per l’efficienza energetica dovrebbe essere approvato tra “pochi giorni”. 
Ad annunciarlo il sottosegretario del MISE Davide Crippa nel corso di una conferenza nazionale sull’efficienza energetica organizzata dall’associazione Amici della Terra.
“Dopo i rilievi della Corte dei Conti abbiamo sistemato la nuova convenzione . A breve dovrebbero essere licenziate le regole applicative”.
“Ci stiamo lavorando in maniera pressante, è una vergogna un ritardo di quattro anni per l’avvio di un Fondo con risorse già stanziate”.


Fondo Nazionale Efficienza Energetica Cos'è ?
Il Fondo Nazionale per l’efficienza energetica favorisce gli interventi necessari per il raggiungimento degli obiettivi nazionali di efficienza energetica, promuovendo il coinvolgimento di istituti finanziari, nazionali e comunitari, e investitori privati sulla base di un’adeguata condivisione dei rischi.
Cosa sostiene
Il Fondo sostiene gli interventi di efficienza energetica realizzati dalle imprese, ivi comprese le ESCO, e dalla Pubblica Amministrazione, su immobili, impianti e processi produttivi. Nello specifico gli interventi sostenuti devono riguardare:
  • la riduzione dei consumi di energia nei processi industriali,
  • la realizzazione e l’ampliamento di reti per il teleriscaldamento,
  • l’efficientamento di servizi ed infrastrutture pubbliche, inclusa l’illuminazione pubblica
  • la riqualificazione energetica degli edifici.
Il Fondo ha una natura rotativa e si articola in due sezioni che operano per:
  1. la concessione di garanzie su singole operazioni di finanziamento, cui è destinato il 30% delle risorse che annualmente confluiscono nel Fondo; l’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato cui è destinato il 70% delle risorse che annualmente confluiscono nel Fondo
  2. La sezione garanzie prevede inoltre, una riserva del 30% per gli i interventi riguardanti reti o impianti di teleriscaldamento, mentre il 20% delle risorse stanziate per la concessione di finanziamenti è riservata alla PA.
È altresì previsto che le agevolazioni concesse alle imprese siano cumulabili con agevolazioni contributive o finanziarie previste da altre normative comunitarie, nazionali e regionali nel limite del Regolamento de minimis laddove applicabile, o entro le intensità di aiuto massime consentite dalla vigente normativa dell’Unione Europea in materia di aiuti di Stato.
Per quanto riguarda le agevolazioni concesse alla Pubblica Amministrazione, esse sono cumulabili con altri incentivi, nei limiti di un finanziamento complessivo massimo pari al 100 per cento dei costi ammissibili.
Per l’avvio della fase operativa, il Fondo potrà contare su 150 milioni di euro già resi disponibili dal Ministero dello Sviluppo economico, che destinerà anche ulteriori 100 milioni di euro nel triennio 2018-2020.
Il Fondo sarà, inoltre, alimentato con le risorse messe a disposizione dal Ministero dell’Ambiente. Con i 150 milioni già disponibili si stima una mobilitazione di investimenti nel settore dell’efficienza di oltre 800 milioni di euro.
Fonte EU20 - Copyright © - Riproduzione riservata
    PROMO
    ABBONAMENTO
    ANNUALE 
    SERVIZIO
    ASSISTENZA
    TECNICA
    AGEVOL@ZIENDA
    (FINO AL 31/08/22)
    Foto
    Clicca qui per modificare.
    BANDI APERTI
    ...cerca il tuo

    LE CALL APERTE
    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    June 2022
    May 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    April 2018
    March 2018
    January 2018
    November 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017

    Autore

    a cura della Redazione di Eu20 European Network to Local Development ​

Powered by Create your own unique website with customizable templates.