STUDIO DOTT. PAOLO ANTONINO MARIA FERRISE
STUDIO DOTT. PAOLO ANTONINO MARIA FERRISE
  • Home
  • Finanza e Credito
    • CHECK-UP credito
    • PLANNING credito
    • MONITORING credito
    • RESEARCH credito
    • Crisi d'impresa
  • Finanza Agevolata
    • AGEVOL@ZIENDA
    • Finanza Europa
  • Internazionalizzazione
  • Assistenza
    • PROMO
  • Home
  • Finanza e Credito
    • CHECK-UP credito
    • PLANNING credito
    • MONITORING credito
    • RESEARCH credito
    • Crisi d'impresa
  • Finanza Agevolata
    • AGEVOL@ZIENDA
    • Finanza Europa
  • Internazionalizzazione
  • Assistenza
    • PROMO

agevol@zienda

la NEWS è cambiata : oggi è FINANZA per la tua impresa...
...con AGEVOL@AZIENDA leggi la news e subito inoltri la richiesta     ​

Calabria : Bando efficienza energetica degli edifici pubblici

31/5/2019

 
Foto
Obiettivo
Un’importante misura a favore dei Comuni calabresi inseriti nella strategia regionale per le aree interne (SRAI) di cui alla D.G.R. N. 215 del 05.06.2018 per sostenere l’efficienza energetica e l’uso dell'energia rinnovabile negli edifici pubblici.
L’avviso pubblico rappresenta l'occasione per le Amministrazioni comunali per efficientare il patrimonio edilizio e ridurre i costi di gestione, con importanti e significative riduzioni dell’onere legato ai consumi energetici a carico dei bilanci comunali.



Articolazione degli interventi
I beneficiari possono fare domanda di finanziamento per interventi di:
  • riduzione dei consumi di energia primaria (solo Azione 4.1.1)
  • riduzione dei consumi di energia primaria (Azione 4.1.1) e contestuale installazione di sistemi per la produzione di energia da fonte rinnovabile da destinare all'autoconsumo (Azione 4.1.2)



Beneficiari
I Comuni e le Unioni di comuni localizzati nel territorio della Regione Calabria inseriti nella Strategia Regionale per le Aree Interne (SRAI) di cui alla D.G.R. 215 del 05.06.2018 “Strategia per le Aree Interne”.
Ogni soggetto proponente (in forma singola o associata) potrà presentare, a pena di irricevibilità, al massimo n. 1 (una) istanza di finanziamento.



Stanziamento
Le risorse ammontano a complessivi €.21.420.878,00 di cui €.17.136.702,00 (80%) per l'Azione 4.1.1 ed €.4.284.176,00 (20%) per l'Azione 4.1.2.



Tipologia di interventi ammissibili
Azione 4.1.1: Interventi inquadrabili nelle fattispecie di cui all’art. 3, comma 1 lettere b) e c) del DPR n. 380/2001 finalizzati ad efficientare singoli edifici o un insieme di edifici (da intendersi quale complesso di edifici contigui, adiacenti o aderenti) attraverso la realizzazione di opere:
  • sull’involucro (realizzazione di cappotti termici, sostituzione infissi, eliminazione dei ponti termici, schermi solari, tetti verdi, ecc.);
  • sugli impianti di riscaldamento e/o climatizzazione (sostituzione di caldaie, impianti solari termici, impianti di solar cooling, pompe di calore, impianti di cogenerazione ad alta efficienza, ecc.);
  • sugli impianti di illuminazione attraverso l’impiego preponderante di dispositivi ad alta efficienza;
  • sugli impianti esistenti attraverso l’installazione di sistemi intelligenti di telecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici (smart buildings).

Azione 4.1.2: Interventi che consistono nella realizzazione di:
  • sistemi di produzione di energia da fonte rinnovabile ad alta efficienza energetica da destinare all’autoconsumo (solare termico, solar cooling, geotermia, mini/micro eolico, fotovoltaico, ecc.);
  • impianti di cogenerazione ad alta efficienza e di trigenerazione;
  • dispositivi di accumulo dell’energia prodotta direttamente presso le utenze.

Gli interventi da finanziarsi sull’azione 4.1.2 devono essere associati ad almeno un intervento di efficientamento energetico previsto per l'azione 4.1.1 a pena di inammissibilità della domanda.



Spese ammissibili
Sono ammesse le spese strettamente connesse alla realizzazione degli interventi, ad esempio:
  • spese tecnichee generali e IVA, se non recuperabile;
  • fornitura e messain opera del materiale, degli impianti e dei dispositivi per il monitoraggio;
  • spese per l’avviamentoe il collaudo;
  • opere edili, demolizionee ricostruzione degli elementi costruttivi;
  • smontaggio e la dismissionedegli impianti esistenti.



Contributo
Il contributo è pari al massimo al 100% delle spese ammissibili e ciascun comune può presentare al massimo una domanda.
Il valore del contributo richiesto, a pena di irricevibilità dell’istanza, dovrà essere compreso tra €.100.000,00 ed €.500.000,00.



Valutazione
La modalità di selezione è “a graduatoria” e sarà affidata ad una Commissione di Valutazione nominata con decreto.
    PROMO
    ABBONAMENTO
    ANNUALE 
    SERVIZIO
    ASSISTENZA
    TECNICA
    AGEVOL@ZIENDA
    (FINO AL 31/08/22)
    Foto
    Clicca qui per modificare.
    BANDI APERTI
    ...cerca il tuo

    LE CALL APERTE
    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    June 2022
    May 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    April 2018
    March 2018
    January 2018
    November 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017

    Autore

    a cura della Redazione di Eu20 European Network to Local Development ​

Powered by Create your own unique website with customizable templates.