STUDIO DOTT. PAOLO ANTONINO MARIA FERRISE
STUDIO DOTT. PAOLO ANTONINO MARIA FERRISE
  • Home
  • Finanza e Credito
    • CHECK-UP credito
    • PLANNING credito
    • MONITORING credito
    • RESEARCH credito
    • Crisi d'impresa
  • Finanza Agevolata
    • AGEVOL@ZIENDA
    • Finanza Europa
  • Internazionalizzazione
  • Assistenza
    • PROMO
  • Home
  • Finanza e Credito
    • CHECK-UP credito
    • PLANNING credito
    • MONITORING credito
    • RESEARCH credito
    • Crisi d'impresa
  • Finanza Agevolata
    • AGEVOL@ZIENDA
    • Finanza Europa
  • Internazionalizzazione
  • Assistenza
    • PROMO

agevol@zienda

la NEWS è cambiata : oggi è FINANZA per la tua impresa...
...con AGEVOL@AZIENDA leggi la news e subito inoltri la richiesta     ​

PSR 2014/2020. Misura 8.5.1. Contributo a fondo perduto fino al 100% per sostenere investimenti diretti ad accrescere la resilienza e il pregio ambientale degli ecosistemi forestali.

26/6/2017

 
Foto
Area Geografica: Calabria
Scadenza: BANDO APERTO | Scadenza il 31/07/2017
Beneficiari: Ente pubblico, PMI, Micro Impresa
Settore: Pubblico, Agricoltura
Spese finanziate: Consulenze/Servizi, Opere edili e impianti
Agevolazione: Contributo a fondo perduto
Dotazione Finanziaria: € 14.000.000

Descrizione completa del bando
L’intervento prevede la realizzazione di investimenti realizzati su superfici forestali, finalizzati al perseguimento di impegni di tutela ambientale, di miglioramento dell’efficienza ecologica degli ecosistemi forestali, e volti all’offerta di servizi eco sistemici. L’intervento si concentra all’interno delle aree protette e ricadenti nella Rete Natura 2000 e agisce sul valore ecologico-ambientale della porzione di aree forestali regionali a maggiore pregio ambientale e paesaggistico e, più vulnerabile rispetto ai potenziali rischi dei cambiamenti climatici.
Soggetti beneficiari Soggetti pubblici e privati, singoli o associati, proprietari o possessori di superfici forestali.
Gli enti pubblici beneficiari di un contributo devono rispettare le procedure degli appalti pubblici al fine di assicurare una selezione aperta, trasparente e competitiva dei fornitori e dei soggetti responsabili dell’attuazione delle opere.
Tipologia di interventi e spese ammissibili- costi dei materiali e dei servizi necessari alla realizzazione degli investimenti volti a migliorare il valore ambientale della superficie forestale e l’efficienza ecologica degli ecosistemi forestali;
- acquisto di materiale di propagazione forestale, preparazione del suolo, messa a dimora e impianto;
- interventi selvicolturali volti a migliorare il valore ambientale, l’efficienza ecologica e la mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici della superficie forestale interessata dall’intervento;
- piste forestali, solo se direttamente funzionali alla realizzazione del programma di investimenti, collegati con altri investimenti ammessi a finanziamento e finalizzati e funzionali ad interventi per il perseguimento di impegni di tutela ambientale o per interventi finalizzati alla mitigazione ai cambiamenti climatici;
- costi per la realizzazione di piani di gestione forestali o strumenti equivalenti;
- investimenti immateriali per l’acquisizione di programmi informatici, solo se collegati all’intervento.
- spese generali collegate agli investimenti di cui ai punti precedenti, come onorari di professionisti e consulenti, compensi per consulenze in materia di compatibilità ambientale ed economica, inclusi gli studi di fattibilità e analisi costi/benefici, nella misura massima del 9% del valore complessivo dell’investimento ammissibile, di cui:
- per spese tecniche, max il 6% per interventi che comprendono la progettazione e la direzione dei lavori ovvero max il 3% nel caso l’investimento riguardi unicamente impianti, macchinari e attrezzature;
- per altre spese generali, non ricomprese nel punto precedente, sarà riconosciuta una percentuale max del 3%
Entità e forma dell'agevolazioneIl sostegno è erogato come contributo pubblico in conto capitale.
L’intensità dell’aiuto è:
- il 100% del costo dell’investimento ammissibile per i beneficiari pubblici. Si precisa che l’applicazione di tale intensità di aiuto è subordinata all’esito della procedura di modifica del PSR 2014-2020 attualmente in corso di discussione con la Commissione Europea;
- il 75% del costo dell’investimento ammissibile per i beneficiari privati.
Relativamente agli interventi il sostegno è quantificato in funzione delle attività effettivamente realizzate per un massimale di euro 200.000,00 per singolo piano di intervento.
Gli importi sopra citati dovranno essere considerati IVA compresa qualora il beneficiario può dimostrare di non poterla recuperare.
La dotazione finanziaria è pari ad € 14.000.000,00.
Scadenza A seguito della proroga è possibile presentare domanda fino al 31.07.2017.

* a cura della Redazione di Eu20 European Network to local development .
    PROMO
    ABBONAMENTO
    ANNUALE 
    SERVIZIO
    ASSISTENZA
    TECNICA
    AGEVOL@ZIENDA
    (FINO AL 31/08/22)
    Foto
    Clicca qui per modificare.
    BANDI APERTI
    ...cerca il tuo

    LE CALL APERTE
    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    June 2022
    May 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    April 2018
    March 2018
    January 2018
    November 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017

    Autore

    a cura della Redazione di Eu20 European Network to Local Development ​

Powered by Create your own unique website with customizable templates.