STUDIO DOTT. PAOLO ANTONINO MARIA FERRISE
STUDIO DOTT. PAOLO ANTONINO MARIA FERRISE
  • Home
  • Finanza e Credito
    • CHECK-UP credito
    • PLANNING credito
    • MONITORING credito
    • RESEARCH credito
    • Crisi d'impresa
  • Finanza Agevolata
    • Finanza Europa
    • FINANZIA Donna
  • Internazionalizzazione
  • NEWS
    • Social Media
    • TV Live UE
    • Studi & Formazione
  • Assistenza online
  • Home
  • Finanza e Credito
    • CHECK-UP credito
    • PLANNING credito
    • MONITORING credito
    • RESEARCH credito
    • Crisi d'impresa
  • Finanza Agevolata
    • Finanza Europa
    • FINANZIA Donna
  • Internazionalizzazione
  • NEWS
    • Social Media
    • TV Live UE
    • Studi & Formazione
  • Assistenza online

news

tutte le novità sulle call europee, sui bandi nazionali e regionali,  sui finanziamenti.
TUTTE LE CALL EUROPEE APERTE

Sostegni, nuovo credito di imposta per attività teatrali e spettacoli dal vivo

4/6/2021

 
Nel mosaico di misure introdotte dal decreto Sostegni (dl n. 41-2021) dedicate ai settori culturale e creativo si inserisce un bonus a favore delle imprese che effettuano attività teatrali e spettacoli dal vivo, anche attraverso l’utilizzo di sistemi digitali. Ecco come funziona il tax credit.​
Il tassello, inserito dal Senato durante l'iter di conversione del decreto Sostegni (dl n.41-2021), riconosce ai soggetti che operano nel comparto  e che hanno subito nel 2020 una riduzione del fatturato di almeno il 20% rispetto al 2019 un credito d'imposta quale contributo straordinario.

L’indennizzo è pari al 90% delle spese sostenute nello scorso anno e spetta anche se le attività sopra indicate hanno avuto luogo attraverso l’utilizzo di sistemi digitali per la trasmissione di opere dal vivo, quali rappresentazioni teatrali, concerti, balletti.

L'agevolazione è concessa anche qualora i richiedenti abbiano beneficiato, in via ordinaria, di altri finanziamenti previsti a carico del Fondo unico per lo spettacolo (FUS): il principale strumento di sostegno al settore, istituito dalla legge n. 163/1985, le cui finalità consistono nel concedere aiuti finanziari a enti, istituzioni, associazioni, organismi e imprese operanti nei settori delle attività musicali, di danza, teatrali, circensi e dello spettacolo viaggiante e nella promozione e nel sostegno di manifestazioni e iniziative di rilevanza nazionale da svolgere in Italia o all'estero.

Come funziona il credito d'imposta teatro e spettacoli dal vivo
Con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate, da adottare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto Sostegni, sono stabiliti i criteri e le modalità di applicazione e di fruizione del credito d'imposta.

La somma assegnata è utilizzabile nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta di sostenimento della spesa ovvero in compensazione. Inoltre, la norma dispone che non si applichino il limite generale di compensabilità previsto per i crediti d'imposta e contributi pari a 700mila euro, stabilito con la legge n. 388-2000, né il limite di 250mila euro applicabile ai crediti d'imposta da indicare nel quadro RU della dichiarazione dei redditi, come istituito nella legge n. 244-2007.

Il tax credit non concorre alla formazione del reddito rilevante per le imposte sui redditi e del valore della produzione ai fini dell'imposta regionale sulle attività produttive, e non rileva ai fini del rapporto tra l'ammontare dei ricavi e altri proventi che concorrono a formare il reddito d'impresa o che non vi concorrono in quanto esclusi nell'ammontare complessivo di tutti i ricavi e proventi (articoli 61 e 109, comma 5, Tuir).

Per quanto riguarda la copertura finanziaria dell’agevolazione fiscale, la legge fissa il limite complessivo di spesa nella misura di 10 milioni di euro nel 2021.

    Foto
    Bandi Aperti .
    LE CALL APERTE
    IMPORTO MLD PNRR
    Foto
    RICHIEDI ASSISTENZA SUI BANDI

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Maggio 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017

    Autore

    a cura della Redazione di Eu20 European Network to Local Development ​

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.